“Giardini di plastica”: quando il teatro per l’infanzia diventa un incantesimo collettivo

di

È andato in scena lo scorso 10 maggio a Tagliatelle – Stazione NinfeoGiardini di plastica”, lo spettacolo firmato Koreja che ha incantato bambine/i e adulti con la forza immaginifica del teatro. Un appuntamento speciale realizzato grazie al contributo di Con i Bambini nell’ambito del progetto “Comunità del Ninfeo”, promosso da Terra del Fuoco Mediterranea, trasformando una semplice serata in un viaggio fantastico.

Molto più di uno spettacolo: un’esperienza sensoriale

Giardini di plastica” è stato molto più di uno spettacolo: è un’esperienza sensoriale che ha acceso lo stupore, che ha stimolato la fantasia e invita a guardare il mondo con occhi nuovi. A luci spente, la corte della vecchia masseria in via del Ninfeo è esplosa con colori, suoni e creature straordinarie: fate, angeli, samurai, extraterrestri. Ogni elemento, anche il più ordinario, si è trasformato in qualcosa di magico. Persino la plastica – oggetto quotidiano spesso associato al consumo e all’inquinamento – è diventata materia poetica. E Koreja ne ha fatto un gioco teatrale, una sfida visiva.

L’importanza del teatro e la sua funzione

Ma il valore di questa proposta è andato oltre la scena. Il teatro per l’infanzia è un luogo di scoperta e relazione: educa all’ascolto, sviluppa empatia, insegna a gestire il tempo dell’attesa e a immergersi in mondi diversi. Nella platea (o nella corte, come in questo caso), i bambini hanno appreso attraverso l’incanto. Le emozioni diventano strumenti di crescita e le storie condivise costruiscono un linguaggio comune, accessibile a tutti.

Non solo arte, quindi, ma anche azione sociale. Il teatro si fa ponte tra generazioni, occasione di incontro, voce per chi spesso non ne ha. “Giardini di plastica”, con la sua leggerezza profonda, ha portato bellezza in un contesto fragile, regalando uno spazio di immaginazione collettiva. Un giardino, sì, fatto di plastica, ma coltivato con cura, creatività e rispetto. Un luogo dove ogni bambino – e ogni adulto disposto a lasciarsi sorprendere – può trovare il proprio angolo di meraviglia.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Fiori, ortaggi e bellezza: a Tagliatelle l’orto di comunità è realtà

di

È in pieno svolgimento a Tagliatelle un progetto educativo che coinvolge grandi e piccoli nella cura e nella conoscenza dell’ambiente: la realizzazione...

Apertura al pubblico del Parco delle Cave: il sopralluogo dell’amministrazione comunale

di

Si è tenuto nella mattinata di oggi il sopralluogo effettuato dal sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, a Parco delle Cave. Accompagnato da...

Nel quartiere Ferrovia a Lecce arriva l’orto sociale di Tagliatelle

di

A Masseria Tagliatelle, nel quartiere Ferrovia a Lecce, un progetto dedicato ai più piccoli con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale e la...