Povertà educativa, Terra del Fuoco – Mediterranea e tutta la comunità educante di Tagliatelle a Roma: un viaggio per conoscere e condividere esperienze e fare rete
di Ufficio stampa
Il ring del Quarticciolo, l’impegno a favore delle legalità nel quartiere Don Bosco e il supporto materiale di lotta per i diritti delle donne e delle soggettività oppresse dal patriarcato. È stato questo, in sintesi, il viaggio intrapreso nelle scorse settimane da alcune e alcuni componenti della comunità educante che, con il sostegno di Con i bambini e il coordinamento di Terra del Fuoco Mediterranea, sta operando all’interno degli spazi di Masseria Tagliatelle a Lecce e che nel mese di aprile ha raggiunto Roma per portare avanti un’importante missione: conoscere e mettere in rete esperienze di resistenza e contrasto alla povertà educativa.
La capitale ha offerto loro una serie di incontri fondamentali, ospitati in alcuni dei luoghi più simbolici della lotta sociale e culturale della città: la palestra popolare di Quarticciolo, la sede di DaSud e la Casa delle Donne “Lucha y Siesta”. Spazi che ancora oggi rappresentano non solo realtà che operano sul territorio, ma anche baluardi di speranza, resistenza e inclusione sociale.
Lo sport come strumento di inclusione
Il primo appuntamento del viaggio si è svolto presso la palestra popolare di Quarticciolo, un centro sportivo nato dalla volontà di creare un luogo accessibile e aperto a tutti, soprattutto a chi vive in condizioni di marginalità. La palestra è diventata un punto di riferimento nel quartiere, promuovendo lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita personale.
E qui, la delegazione, composta da socie e soci di Tdf Mediterranea e delle altre realtà che operano nel settore del sostegno all’educativa a Tagliatelle, ha avuto l’opportunità di dialogare con gli operatori della palestra, esplorando come l’attività fisica possa contribuire a combattere la povertà educativa, offrendo ai giovani un’alternativa alle strade, un luogo sicuro dove poter crescere, imparare e sviluppare abilità sia fisiche che sociali. La palestra, con il suo approccio basato sulla solidarietà e sull’autogestione, dimostra come lo sport possa essere un veicolo di cambiamento sociale, riducendo le disuguaglianze e promuovendo il benessere collettivo.
DaSud: la cultura della legalità per costruire il futuro
Le fragilità socio-territoriali, causate dall’incapacità della politica di mettere in campo risposte adeguate e provocate dall’assenza di sistemi di welfare in grado di far fronte a bisogni e desideri, diventano terreno fertile per il loro giro d’affari, fatto di traffico di droga, racket, usura, gioco d’azzardo e riciclaggio di denaro sporco hanno spinto fondatori e soci di DaSud, associazione impegnata nella lotta contro le mafie attraverso, a incrementare negli anni le attività di educazione alla legalità e di promozione della cultura. Incontrarli, ha offerto a TdF un’occasione preziosa per discutere di come l’educazione possa essere uno strumento potente per contrastare l’illegalità e favorire la costruzione di una società più giusta e inclusiva.
Casa delle Donne “Lucha y Siesta”: un rifugio per la resilienza femminile
L’ultima tappa del viaggio è stata la Casa delle Donne “Lucha y Siesta”, un luogo di accoglienza e sostegno per donne in difficoltà, nato per offrire un rifugio sicuro e uno spazio di crescita e autonomia. La Casa è un esempio concreto di resistenza femminile, dove l’empowerment delle donne passa attraverso la condivisione, la formazione e la solidarietà.
E per Terra del Fuoco Mediterranea e tutta la comunità educante di Tagliatelle, visitare lo spazio ha rappresentato un momento di riflessione sull’importanza di creare luoghi protetti dove le donne possano ricostruire le proprie vite, acquisire competenze e ritrovare dignità, un momento che ha evidenziato come l’accesso all’istruzione e alla formazione sia fondamentale per spezzare il ciclo della violenza e dell’emarginazione.
Il confronto con queste esperienze ha fornito, dunque, nuovi strumenti e idee per continuare il proprio lavoro all’interno di Tagliatelle, a Lecce, oggi un vero e proprio polo di contrasto alla povertà educativa con attività di sostegno allo studio, laboratori di empowerment delle soft skills, attività rivolte alle famiglie e tanti appuntamenti culturali per grandi e piccoli.
Ti potrebbe interessare
“La comunità del Ninfeo” è realtà. A Masseria Tagliatelle l’incontro coi soggetti partner
di Ufficio stampa
Una biblioteca di comunità, laboratori per famiglie, la realizzazione di un orto sociale e la visione (consapevole) di spettacoli teatrali, oltre a...
Omosessualità e varianza di genere: Tagliatelle accoglie Vladimir Luxuria
di Ufficio stampa
Che cosa accade e che cosa cambia in una famiglia, in una classe, in un gruppo di amiche e amici in cui...
Nel quartiere Ferrovia a Lecce arriva l’orto sociale di Tagliatelle
di Ufficio stampa
A Masseria Tagliatelle, nel quartiere Ferrovia a Lecce, un progetto dedicato ai più piccoli con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale e la...