Architetture Educative | Un evento per costruire alleanze territoriali a favore dei più giovani

di

Fondazione Comunitaria Nord Milano e i partner di progetto di Common Ground hanno organizzato l’evento Architetture Educative – Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani, che si terrà giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16.30 presso Villa Burba a Rho, per una restituzione conclusiva del progetto, sostenuto da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile .

L’incontro rappresenta la tappa conclusiva del percorso avviato con Common Ground, il progetto promosso per il contrasto della povertà educativa minorile nei territori del Nord Milano. Un’occasione preziosa per riflettere, insieme agli attori educativi del territorio, sulla costruzione di patti educativi di comunità come strumento concreto per sostenere la crescita e il benessere di bambini e ragazzi. La tappa di un percorso per aprire nuove strade.

Durante il pomeriggio si alterneranno momenti di confronto e laboratorio dedicati a esplorare visioni, pratiche e sinergie possibili per rafforzare la rete educativa locale. L’obiettivo condiviso è quello di dare vita a un’alleanza ampia e partecipata, in cui famiglie, scuole, istituzioni, enti del terzo settore e cittadini attivi possano agire in modo coordinato a favore delle nuove generazioni.

L’evento è promosso nell’ambito del progetto Common Ground e si inserisce in un più ampio cammino volto a generare cambiamento sistemico nei contesti educativi locali, attraverso il coinvolgimento diretto delle comunità.

Sono invitati a partecipare genitori, educatori, amministratori locali, operatori sociali, associazioni e cittadini interessati a contribuire a un progetto comune per l’educazione.

👉 Per iscriversi, clicca qui.

Vi aspettiamo

Regioni

Ti potrebbe interessare

Common Ground | Un’analisi della rete sociale e delle prospettive future

di

Il progetto Common Ground nasce con l’obiettivo di rafforzare la rete territoriale tra enti, istituzioni e cittadini per promuovere interventi educativi e sociali più...

Fare base comune per coltivare le comunità educanti: l’evento del 24 giugno al Teatro La Bolla

di

Si è tenuto a Bollate sabato 24 giugno, presso il Teatro La Bolla, un incontro di “discussione partecipata” con la tecnica dell’Open...

“La differenza c’è ma che differenza fa?”: un progetto fatto di relazioni

di

Pubblichiamo il contributo di Ylenia Corneo, Educatrice e Coordinatrice del progetto “La differenza c’è ma che differenza fa?” della Cooperativa Sociale Duepuntiacapo...