Common Ground | Un’analisi della rete sociale e delle prospettive future
di fondazionenordmilano
Il progetto Common Ground nasce con l’obiettivo di rafforzare la rete territoriale tra enti, istituzioni e cittadini per promuovere interventi educativi e sociali più inclusivi ed efficaci. Un recente lavoro di Network Analysis ha permesso di fotografare le dinamiche di collaborazione nei diversi territori coinvolti, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento. La Network Analysis, o analisi delle reti sociali, è un metodo di studio che permette di esaminare le relazioni tra attoriall’interno di una rete. Questi attori possono essere persone, organizzazioni, enti o istituzioni, mentre le relazioni possono riguardare collaborazioni, scambi di informazioni, partecipazione a progetti comuni e molto altro. A realizzare questo interessante lavoro su Common Ground e i suoi effetti sul territorio è Nicol Mondin, psicologa e consulente, che si occupa di welfare e politiche pubbliche con particolare attenzione al lavoro di comunità e allo sviluppo di partnership tra privato sociale e pubblica amministrazione collaborando con Enti del Terzo Settore, Enti Pubblici e Fondazioni.
Una rete in espansione
L’analisi ha confermato che Common Ground ha ampliato e rafforzato la rete territoriale, raggiungendo anche soggetti che in precedenza erano meno coinvolti. Questo è avvenuto attraverso strumenti come focus group e microprogettazioni, che hanno favorito il dialogo tra istituzioni e cittadini.
Focus sui territori
L’analisi ha preso in esame quattro aree principali:
- Garbagnatese: la rete risulta centralizzata su alcuni soggetti forti, ma si stanno creando nuove connessioni grazie al coinvolgimento degli attori politici e delle microprogettazioni.
- Rhodense: la presenza di attori molto attivi sul territorio ha dato solidità alla rete, mentre le scuole risultano ancora da coinvolgere. Common Ground ha permesso di raggiungere anche quartieri poco connessi.
- Cinisellese: il progetto ha stimolato nuove collaborazioni con realtà esterne, resta comunque la centralità di Cinisello all’interno dell’ambito a stimolare il territorio.
- Sestese: qui il progetto ha interessato la sola comunità si Sesto S.G. attraverso programma 4×4 Fuori Strada Educativi, favorendo la centralità di alcune organizzazioni già molte attive sul territorio.
Le sfide e le opportunità future
L’analisi ha evidenziato alcuni elementi cruciali per il futuro:
- La necessità di rafforzare il ruolo di scuole e istituti comprensivi, che risultano ancora periferici nelle dinamiche di rete.
- Il valore della piattaforma digitale per dare continuità alle collaborazioni e garantire la sostenibilità del progetto.
- L’importanza di una regia forte e condivisa, capace di coordinare le diverse realtà territoriali per un impatto più efficace e duraturo.
Common Ground si conferma quindi un progetto capace di generare connessioni significative e di aprire nuovi spazi di confronto e collaborazione. L’obiettivo ora è consolidare quanto costruito e rendere questa rete sempre più solida e inclusiva.
Ti potrebbe interessare
Sei una comunità educante se…
di fondazionenordmilano
I 5 elementi che rendono una comunità veramente “educante” Una comunità educante è un ecosistema in cui tutti gli attori sociali –...
Il 2024 di Common Ground: i risultati (e le prospettive per il futuro)
di fondazionenordmilano
Sviluppare le comunità educanti nel Nord Milano è Common Ground, progetto innovativo che mira a consolidare e mettere a sistema la ricca...
Architetture Educative | Un evento per costruire alleanze territoriali a favore dei più giovani
di fondazionenordmilano
Fondazione Comunitaria Nord Milano e i partner di progetto di Common Ground hanno organizzato l’evento Architetture Educative – Immaginiamo patti educativi di...