C’era una volta…un sabato al nido
di Nuova Ricerca AgenziaRes
Partiranno sabato 11 febbraio 2023 le attività promosse in partnership dalla Coop. NuovaRicerca.AgenziaRes e i Comuni di Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano, nell’ambito del progetto “C’era una volta” con ente capofila Labirinto cooperativa sociale e finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini all’interno del bando “Prima Infanzia 2020 – Ricomincio da zero”. Il progetto ha l’intento di ampliare le proposte presenti sul territorio per minori nella fascia di età 0-3 anni, arricchendo e potenziando i servizi esistenti; allo stesso tempo C’era una volta vuole offrire una risposta concreta ai bisogni educativi emergenti nelle famiglie con bambini nella prima e nella seconda infanzia.
Dalle 8.30 di sabato 11 febbraio 2023 prende avvio “C’era una volta… un sabato al nido”, uno spazio gioco all’interno del Centro Infanzia Trenino Blu, di Sant’Elpidio a Mare, dedicato ai bambini da 20 mesi ai 6 anni.
Il servizio estende al sabato le possibilità di fruizione di una proposta educativa di qualità.
Ispirato al Reggio Children Approach, saranno allestite proposte laboratoriali, gli “atelier”, in cui confluiranno materiali e opportunità di gioco differenti con l’obiettivo di ampliare le possibilità di azione dei bambini valorizzandone l’individualità e le diverse modalità espressive “cento linguaggi” (cfr L. Malaguzzi), contribuendo a sviluppare potenzialità cognitive, relazionali e affettive.
A seguire saranno avviati i Tempi per le famiglie, all’interno dei servizi educativi dei due Comuni di riferimento, spazi dedicati ad adulti e bambini che insieme avranno la possibilità di vivere un tempo dilatato, distante dai ritmi della routine e dalle richieste che la quotidianità impone. Impegnati in esperienze volte a sviluppare l’empowerment genitoriale, come massaggio infantile, psicomotricità, musica nello 0-3, in un tempo senza tempo in cui la relazione genitore-bambino sarà il centro nevralgico di ogni incontro.
In fine saranno attivati i servizi di sostegno alla genitorialità quali “Girotondo delle mamme e dei papà” gruppo ascolto e il counseling individuale.
Le attività diversificate rispondono in maniera pertinente alle esigenze riscontrate sul territorio.
Oltre ad offrire un sostegno concreto alle famiglie con minori nella fascia 0-3 e 3-6 e contribuire allo sviluppo delle capacità genitoriali, le azioni messe in atto puntano a promuovere e diffondere una corretta cultura dell’infanzia e costruire una rete relazionale che costituisca le prime basi per una vera e propria comunità educante del territorio.
Ti potrebbe interessare
QUISSI in città: percorsi ludico-didattici a Macerata
di Associazione Les Friches
Dal 25 febbraio prendono avvio gli appuntamenti nell’ambito del progetto C’era una volta curati dall’associazione Les Friches per indagare gli spazi urbani come ambienti di apprendimento e di gioco per bambine e bambini.
QUISSI in città: educatrici ed insegnanti dentro e fuori il museo
di Associazione Les Friches
Sabato 25 febbraio, tanti i partecipanti al primo incontro di formazione di Les Friches nell’ambito del progetto C’era una volta. Il contesto: gli spazi architettonici e le sale espositive dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata.
Le proposte Polo9 per ampliare l’offerta socio educativa 0-3 anni
di polo9coop
Con i progetti di Polo9, la storia è cominciata anche ad Ancona. Protagonisti il mondo dell’infanzia, ovvero tutti gli attori che ruotano...