A Gratosoglio la rete di “Caleidoscopio” al lavoro per la stesura del Patto educativo

di

E’ in corso ormai da mesi il lavoro propedeutico che porterà la rete di “Caleidoscopio – Comunità educante per Gratosoglio” alla stesura, insieme ad altri attori territoriali, del Patto educativo di comunità. Si tratta di un’azione importantissima di questo progetto – selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – utile a rilasciare uno strumento necessario per riflessioni e progettazioni future, che abbiano a cuore il benessere di bambini, giovani e famiglie.

Il punto di partenza sono state le riflessioni su vari temi – dagli spazi alle opportunità educative – condivise sia nell’ambito delle varie azioni del progetto (dagli appuntamenti formativi a quelli informali della comunità) che in momenti utili alla raccolta delle idee,  sensazioni e desideri di chi vive il quartiere di Gratosoglio.

Per riuscire a raccogliere i desideri e i  bisogni, la rete di progetto ha predisposto una serie di strumenti che sono stati, poi, scelti e usati a seconda delle persone cui ci si andava a rivolgere. Sono stati, quindi, strutturati sia i contenuti che le domande specifiche per ogni gruppo:

Nello specifico sono stati usati:

  • Circle time per i bambini delle elementari
  • World cafè per preadolescenti ed adolescenti
  • Interviste e questionari per gli adulti e le famiglie che vivono e/o lavorano nel quartiere con interviste per le forze dell’ordine.

La fase successiva è stata l’elaborazione dei dati e il confronto che ha portato all’avvio della stesura del Patto educativo, tenuto conto delle peculiarità del territorio e dei bisogni dei suoi abitanti.

I più piccoli, ascoltati nel corso dei Circle Time, ad esempio, hanno espresso come lati postivi di Gratosoglio (circa il 67% delle risposte) gli aspetti legati alla natura, la casa, lo sport e il gioco. Quello che, invece, hanno sottolineato come lato negativo l’aspetto inquinamento e abbandono degli spazi: è tornata spesso nelle risposte la sporcizia e la non curanza dello spazio pubblico, seguito dal tema della cura degli spazi verdi e dell’aria (inquinamento).

 

E ancora è emerso, nel target adolescenti, l’importanza delle relazioni e il tema della paura e della scarsa sicurezza.

 

Nella fotogallery i disegni raccolti nel corso dei Circle Time con i bambini delle scuole elementari che rappresentano desideri e bisogni

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Nuova riunione di rete: obiettivo ampliamento della comunità educante a Gratosoglio

di

Si è tenuta negli scorsi giorni la riunione della cabina di regia degli enti partner aderenti al progetto Caleidoscopio comunità educante per...

Un nuovo progetto delle associazioni di Gratosoglio

di

COMUNICATO STAMPA – A fine marzo è stato avviato a Gratosoglio, uno dei quartieri più complessi di Milano, un nuovo progetto che...