La storia del gattino golosone: yoga per superare le distanze

di

Ci vorrà un po’ di tempo prima che i più piccoli potranno tornare a far compagnia agli ospiti di La Casa Amica Fondazione Maria Rossi onlus di Fregona (Tv), punto educativo Caleidos. In attesa che si possa ristabilire una nuova e adeguata modalità di incontro, le operatrici della Cooperativa sociale Itaca, che seguono con passione ed energia laboratori e attività Caleidos, hanno trovato un modo per superare le distanze, grazie all’aiuto delle tecnologie digitali.

Riprendono così “on line” gli appuntamenti di “Yoga per bambini dai 4 ai 6 anni”, il laboratorio curato da Valentina Lotti, nato per far esplorare ai più piccoli il mondo e sé stessi da un’altra prospettiva, con nuove figure e movimenti. La storia del gattino golosone è il primo appuntamento “on line”. Bambine e bambine scopriranno come diventare di piccoli animaletti.

Buona pratica e buon divertimento!

Facciamo yoga con i nostri amici animaletti

Care bambine e cari bambini del laboratorio di #yoga di #Fregona e #ColleUmberto, anche se i nostri punti educativi sono ancora chiusi, la nostra Valentina Lotti ha pensato di raccontarvi la storia del gattino golosone. Incontrerete tanti animaletti che avete già conosciuto e potrete divertirvi a trasformarvi in questi simpatici amici. Siete pronti??#andràtuttobene?ProgettoCaleidos Con i Bambini Direttore Fondazione "Maria Rossi" ONLUS Biblioteca Comunale di Fregona – Assessorato alla Cultura Comune di Colle Umberto#noicisiamo Legacoopsociali

Pubblicato da Cooperativa Sociale Itaca su Sabato 11 aprile 2020

Regioni

Ti potrebbe interessare

“LAGO FILM FEST” PIÙ INCLUSIVO CON CALEIDOS

di

Tutti i giorni dal 23 luglio al 1° agosto ore 18–19 all’Arena Unicef “Arte a… Lago”, 10 workshop creativi e gratuiti per bambini dai 4 agli 8 anni in collaborazione con la Cooperativa Itaca, nell’ambito del progetto Caleidos. Iscrizione e prenotazione obbligatorie.

Il progetto Caleidos ha risposto ai bisogni delle famiglie

di

In tre anni di attività Caleidos ha contribuito a migliorare la costruzione di rapporti di collaborazione con le famiglie, ha fornito strumenti utili per una valutazione precoce nei bambini di bisogni educativi speciali, ha migliorato la capacità di risposta di soggetti e organizzazioni coinvolte, ha valorizzato i servizi esistenti sul territorio e contribuito alla creazione di reti di collaborazione con altri attori.

Caleidos potenzia i prerequisiti dei bambini delle scuole d’infanzia

di

Una serie di laboratori anche per i bimbi dell’ultimo anno delle scuole d’infanzia del comune, previste il 31 agosto, 1 e 2 settembre nei locali della scuola primaria di Sarmede.