โ๐ ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐ข ๐๐๐ฎ๐๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ข ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ: ๐๐ฌ๐ฉ๐๐ซ๐ข๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐๐จ๐ง๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐จโ ๐๐จ๐ง ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ณ๐
di budgeteducativi
PFP โ Budget Educativi vi da appuntamento a un doppio imperdibile appuntamento il 29 ottobre ad Arezzo, promosso dal progetto Bella Presenza.
Bella Presenzaย โ metodi, relazioni e pratiche nella comunitร educante, รจ un progetto selezionato daย Con i Bambini nellโambito delย Fondo per il contrasto della povertร educativa minorile con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Fondazione Cultura.
Dallโinizio delle sue attivitร , sui tre territori in cui si realizza (Campania, Piemonte e Toscana), ha coinvolto oltre 6.700 minori, di cui oltre mille con cittadinanza non italiana, oltre 700 BES (Bisogni educativi speciali) e DSA (Disturbi specifici dellโapprendimento), circa 500 appartenenti a famiglie in povertร . Hanno inoltre partecipato alle attivitร circa 1.500 nuclei famigliari, 1.700 insegnanti e educatori, 170 operatori e 15 enti del terzo settore, esterni alla partnership.
Dalle 15:30 alle 17:30: seminario di approfondimento sui patti educativi, trasmesso in diretta sullaย pagina Facebookย e sulย canale youtubeย di Bella Presenza
Alle 21.00 Lecture di Gabriele Vacis su โLโamore per lโeducazioneโ.
Qui trovate gli eventi Facebook a partire dai quali potrete seguire gli sviluppi organizzativi e grazie ai quali potrete interagire con lโorganizzazione, scoprendo un sacco di indispensabili aggiornamenti.
โLโamore per lโeducazioneโ, scritto ed interpretato dallโattore, regista e drammaturgo Gabriele Vacis, con la scenofonia di Roberto Tarasco, รจ prodotto dallโIstituto di pratiche teatrali per la cura della persona. Si tratta di una rilettura del capolavoro di Edmondo De Amicis โCuoreโ, romanzo diaristico, con una forte matrice pedagogica, che celebra lโunione sociale e i valori del Risorgimento, che giร nel โ23 era stata ristampato in 41 edizioni e 18 lingue e aveva venduto 1 milione di copie.
Unโopera senza tempo che anche un secolo dopo riporta al centro il tema โscuolaโ, sempre piรน necessario nel dibattito pubblico di una societร in cui si susseguono esempi negativi di comportamento e deve far fronte a cambiamenti globali e locali sempre piรน repentini. E che, nellโidea dellโautore dello spettacolo, puรฒ generare negli studenti di oggi effetti positivi sia sulla conoscenza e lโaccettazione di sรฉ stessi, in una fase molto delicata dello sviluppo come lโadolescenza, che nella qualitร delle relazioni con i propri coetanei e la comunitร di appartenenza.
Ingresso gratuito.
Per iscriversi allo spettacoloย https://bit.ly/PrenotazioniLecture.
Obbligatorio il green pass.
Lo spettacolo sarร preceduto dallโincontro di Vacis con gli alunni e i docenti delle scuole Severi e Vasari di Arezzo per la raccolta di video-colloqui che avranno al centro il racconto di esperienze ed emozioni intorno ai temi della consapevolezza di sรฉ, del senso di appartenenza dei ragazzi alla propria scuola e cittร . I video colloqui piรน belli saranno parte di un docu-film che sarร diffuso nei prossimi mesi in tutta Italia a esito del progetto
Ti potrebbe interessare
Progetto PFP Benevento – Aula digitale diffusa del Comune di Torrecuso
di budgeteducativi
Il progetto nazionale PFP โ progetto selezionato da โCon i Bambiniโ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertร educativa minorile โ...
PFP – Nasce il Coordinamento Comunicazione Reti
di budgeteducativi
ใCapire cosa significa “fare rete” significa assumersi la responsabilitร di “essere rete”ใ. Francesco Vascaย spiega la rete di comunicazione delย #ProgettoPFP. Due giorni di...
PFP Lecce – Avvio delle attivitร laboratoriali
di budgeteducativi
Come avvicinare tutti quegli studenti e studentesse che in questi lunghi mesi di scuola, a causa del covid, si sono persi per...