π΅ππ π π·ππππππ: π πππ πππ ππ πππππππ ππππ πππππππππ ππππππ ππ ππππππππ
di budgeteducativi
PFP “ππππππ‘π‘π πΉπππππ‘ππ£π ππππ ππππππ§π§ππ‘π πππ ππ’ππππ‘ πππ’πππ‘ππ£πβ Γ¨ un progetto nazionale sostenuto dallβimpresa sociale βπͺππ π π©ππππππβ sul Bando Adolescenza del fondo nazionale βpovertΓ educative minoriliβ.
Capofila del progetto Γ¨ la βRete di Economia Sociale Internazionale, RES-INTβ, e coinvolge 48 partner su nove regioni italiane, undici province e duemila giovani.
Lo sviluppo del progetto sul territorio palermitano sta orientando le attivitΓ partecipate tra studenti, studentesse e operatori attorno al tema del Bπππππππ.
Si Γ¨ infatti ritenuto, dopo una fase di indagine e ascolto preliminari, che il bullismo costituisce uno degli elementi tra i piΓΉ frequenti a generare lβallontanamento di alcuni studenti e studentesse dalla scuola.
A partire dalla terza C del liceo Psicopedagogico Finocchiaro Aprile di Palermo dunque, si Γ¨ dato il via al progetto βStop al Bullismoβ grazie al laboratorio sviluppato in collaborazione con Lisca Bianca e che prevede lβapprendimento e lβutilizzo delle stampanti 3D.
Il progetto prevede un primo step di confronto accompagnato tra studenti e studentesse che hanno individuato e stanno individuando una serie di parole chiave e claim capaci di veicolare una cultura inclusiva e al contempo di denuncia relativamente al rischio di pratiche escludenti.
A seguire il secondo step Γ¨ costituito dallβindividuazione di una serie di oggetti capaci di essere portatori delle frasi sopra individuate. Il terzo step prevede la realizzazione di magliette su cui verranno stampate le medesime frasi e i medesimi messaggi.
Lβavvio di questo composito percorso digitale da un lato, relativamente allβuso di determinate tecnologie, e analogico, relativamente allβincontro reale e indispensabile tra i ragazzi e le ragazze, accompagnati da docenti e operatori, sta dando vita nel cuore del Palermo a unβesperienza innovativa e capace di riportare al centro i diritti dei piΓΉ giovani al tempo stesso nuovi attori sociali di una cultura capace di restituire ai piΓΉ deboli uno spazio di condivisione da abitare e far crescere assieme.
Di seguito una sintesi degli step e dello sviluppo produttivo e didattico.
Tra i vari artefatti ci sono piccoli oggetti che contengono grandi messaggi:
- Un portachiavi per dire Stop al Bullismo;
- un dado a dieci facce in produzione per stimolare giochi pedagogici e di coscienza ambientale;
- t-shirt personalizzate e stickers contenentiΒ i messaggi sviluppati dai ragazzi del Liceo Psicopedagogico Finocchiaro Aprile insieme a π½πππ½ππe π»ππππ π±πππππ.
#PΚα΄Ι’α΄α΄α΄α΄PFP #Κα΄α΄ Ι’α΄α΄α΄α΄ α΄α΄α΄α΄Ιͺα΄ Ιͺ #Mα΄α΄α΄α΄ α΄PFP#Cα΄Ι΄ΙͺBα΄α΄ΚΙͺΙ΄Ιͺ #Κα΄α΄α΄α΄α΄α΄Ι΄α΄α΄Ιͺα΄sα΄α΄Ιͺα΄Κα΄ΙͺΙ΄α΄α΄ΚΙ΄α΄α΄’Ιͺα΄Ι΄α΄Κα΄ #Rα΄s-ΙͺΙ΄α΄ #sα΄Ι΄α΄ΙͺΙ΄α΄ΚΚα΄ΙͺΙ΄α΄Κα΄sΙͺα΄Ι΄α΄ #ΙͺΙ΄α΄α΄α΄
Ti potrebbe interessare
PFP RAGUSA: Domenico Leggio intervistato a Radio Karis
di budgeteducativi
Ragusa,Β #GruppoPFPΒ βοΈ Domenico Leggio, Direttore dellaΒ Caritas diocesana di Ragusa, ai microfoni di Radio Karis. Intervistato da Denise Arcieri, spiega come si articolerΓ ilΒ #ProgettoPFPΒ conΒ #BudgetEducativiΒ nelle...
Nodo Benevento: Viaggio a Venezia
di budgeteducativi
PFP si mette in viaggio con i nodi Benevento e Torino in occasione della 78 esima Mostra Internazionale dβArte Cinematografica di Venezia....
Lβaula digitale del Comune di Apice β PFP Benevento
di budgeteducativi
PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativiβ Γ¨ un progetto nazionale sostenuto dallβimpresa sociale βCon i Bambiniβ sul Bando Adolescenza del fondo...