Scheda Progetto

Titolo
B.I.G. – Benessere Inter Generativo

Soggetto responsabile
C.I.E.S. ONLUS

Territorio
Roma

Contributo deliberato
450.000 euro

 

Sintesi

A fronte della diffusione sempre più accentuata di situazioni di disagio psicologico e sociale tra gli adolescenti, l’intervento proposto si focalizza sulla fase evolutiva in cui il disagio ha un carattere ancora transitorio e comunque non grave, il focus sarà su prevenzione, diagnosi precoce e tempestiva presa in carico. Le azioni proposte coinvolgeranno direttamente gli adolescenti (11-18 anni), presso contesti di educazione formale (scuole di diverso ordine e grado); presso i presidi territoriali di educazione non formale (Spazio Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù e della Cooperativa Rifornimento in Volo) e gli adulti di riferimento (insegnanti, genitori, operatori dei servizi educativi, sociali e sanitari), con il duplice obiettivo di: prevenire il disagio e incidere sul benessere mentale degli adolescenti, attivando percorsi educativi multidisciplinari che promuovano autostima, relazione, creatività e protagonismo dei ragazzi e delle ragazze; potenziare le competenze degli adulti per ridurre le barriere generazionali e promuovere prossimità relazionale. A supporto delle attività del presidio territoriale MaTeMù sarà attivata una équipe multidisciplinare per l’analisi dei casi singoli e delle dinamiche di gruppo, finalizzata ad individuare situazioni di fragilità, di rischio e di necessaria presa in carico dai servizi. Il progetto verrà agito in rete tra i soggetti partner promotori della proposta: associazioni del privato sociale (CIES Onlus; Sipea Onlus; Cooperativa Rifornimento in Volo), servizi educativi (Liceo Statale Machiavelli; I.C. via Anagni I. C. Guicciardini); servizi sociali (Municipio Roma I) e servizi sanitari (Istituto di Neuropsichiatria Infantile – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; I Distretto della ASL RM1). A supporto della rete si attiveranno Tavoli di Programmazione Integrata con l’obiettivo di contrastare azioni frammentate e sviluppare interventi integrati e sistemici, si promuoveranno anche sinergie e collaborazioni con altre realtà, pubbliche e private, del territorio. I TPI avranno anche l’obiettivo di definire raccomandazioni/linee guida per l’organizzazione coordinata dei servizi e azioni di prevenzione e cura a livello di sistema. Si adotterà un approccio metodologico volto a stimolare partecipazione attiva, co-progettazione e condivisione di esperienze. La Campagna di comunicazione garantirà ampia diffusione dei risultati raggiunti e buone pratiche sperimentate.

 

Obiettivi

  • Incidere sulla salute e sul benessere mentale degli adolescenti. Come? Attivando percorsi educativi multidisciplinari che comprendono arte, cultura, socialità, sostegno socio-affettivo, apprendimento di competenze cognitive e non, basati sulla relazione, la creatività e il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze
  • Potenziare le competenze degli adulti di riferimento nel prevenire, riconoscere e gestire il disagio psicologico e sociale degli adolescenti. Come? Trovando spazi, tempi e dinamiche comuni che aiutino a superare la distanza e la frattura tra generazioni.
  • Creare un sistema educante di comunità che includa scuola, servizi pubblici sociali e sanitari ed Enti del Terzo Settore. Come? Attraverso la messa in atto di modelli di intervento comunitari, integrati e sistemici nella prevenzione e nella cura della salute psicologica degli adolescenti
  • Promuovere e diffondere conoscenze, consapevolezza e competenze sul fenomeno del disagio psicologico e sociale degli adolescenti. Come? Attraverso una campagna di comunicazione, finalizzata alla sensibilizzazione della comunità educante e dell’opinione pubblica, e la realizzazione di un evento finale dal vivo che darà la parola ai giovani protagonisti del progetto

 

Ente capofila: CIES Onlus

Partner:
Municipio I – Assessorato Politiche Sociali
Rifornimento In Volo
SIPEA- Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
I Distretto – ASL Roma 1
Dipartimento di Neuroscienze Umane- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
IRS – Istituto per la ricerca sociale
– Istituto Comprensivo Via Anagni
– Istituto Comprensivo Guicciardini- Plesso Ruggero Bonghi
– Liceo Statale Niccolò Machiavelli

Enti aderenti:
– Assessorato Politiche Sociali e Salute – Roma Capitale
– Assessorato Scuola, Formazione e Lavoro – Roma Capitale
– Assessorato alla Cultura – Roma Capitale

B.I.G. - Benessere Inter Generativo