Adolescence non è solo una serie tv

di

Adolescence non è solo una serie tv.
Ieri abbiamo vissuto un momento straordinario: l’incontro con tanti operatori di progetti finanziati dal Bando Benessere di Con i Bambini dedicati al benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

 

Il 2 e 3 aprile si è svolto a Roma l’incontro inaugurale delle 51 iniziative selezionate tramite il Bando BenEssere, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

 

I brani della colonna musicale del video sono tratti dall’album Come te, dei giovani di Matemù 

 

Immaginate: oltre 800 enti e migliaia di professionisti, da Aosta a Palermo (rappresentati a Roma da un centinaio di responsabili di progetto e comunicatori) che non si limitano a parlare dei problemi giovanili, ma mettono in campo azioni concrete, spazi sicuri e attività di prevenzione e cura!
Adulti che ogni giorno si prendono cura di una generazione che costruirà il futuro di tutti noi!
Aver incontrato così tanti operatori ricchi di energia, competenza, calore e determinazione incrollabile ci ha dato una carica incredibile.

Tra i 51 progetti selezionati c’è anche il nostro BIG Benessere Inter Generativo che coinvolge tantissimi giovani di Matemù, delle associazioni partner e delle scuole, oltre a genitori, insegnanti e comunità educante.

Adolescence

Se come noi non ti accontenti di sentir parlare dei problemi dell’adolescenza, ma cerchi risposte e azioni efficaci, condividi e fai conoscere questo importante impegno collettivo! Infatti, in tante città è in partenza qualche progetto di grande impatto sui nostri giovani: puoi trovarli qui.

 

B.I.G. – Benessere Inter Generativo | Logo“B.I.G. – Benessere Inter Generativo”: un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Ente capofila: CIES Onlus
Partner:
Municipio I – Assessorato Politiche Sociali
Rifornimento In Volo
SIPEA- Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
I Distretto – ASL Roma 1
Dipartimento di Neuroscienze Umane- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
IRS – Istituto per la ricerca sociale
– Istituto Comprensivo Via Anagni
– Istituto Comprensivo Guicciardini- Plesso Ruggero Bonghi
– Liceo Statale Niccolò Machiavelli

 

 

Enti aderenti:
– Assessorato Politiche Sociali e Salute – Roma Capitale
– Assessorato Scuola, Formazione e Lavoro – Roma Capitale
– Assessorato alla Cultura – Roma Capitale

 

Obiettivi del progetto:

  • Incidere sulla salute e sul benessere mentale degli adolescenti. Come? Attivando percorsi educativi multidisciplinari che comprendono arte, cultura, socialità, sostegno socio-affettivo, apprendimento di competenze cognitive e non, basati sulla relazione, la creatività e il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze
  • Potenziare le competenze degli adulti di riferimento nel prevenire, riconoscere e gestire il disagio psicologico e sociale degli adolescenti. Come? Trovando spazi, tempi e dinamiche comuni che aiutino a superare la distanza e la frattura tra generazioni.
  • Creare un sistema educante di comunità che includa scuola, servizi pubblici sociali e sanitari ed Enti del Terzo Settore. Come? Attraverso la messa in atto di modelli di intervento comunitari, integrati e sistemici nella prevenzione e nella cura della salute psicologica degli adolescenti
  • Promuovere e diffondere conoscenze, consapevolezza e competenze sul fenomeno del disagio psicologico e sociale degli adolescenti. Come? Attraverso una campagna di comunicazione, finalizzata alla sensibilizzazione della comunità educante e dell’opinione pubblica, e la realizzazione di un evento finale dal vivo che darà la parola ai giovani protagonisti del progetto.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Non ho paura di te

di

Non ho paura di te: il rap che grida contro la violenza, contro i femminicidi, contro la morte.   Martina aveva 14...

Progetto BIG: primo tavolo di programmazione

di

Dal “saper stare nella noia” ai patti cittadini: nuovi approcci al benessere degli adolescenti Mentre l’Italia affronta un’emergenza silenziosa – 3 giovani...

La maturità che ci chiedono i giovani

di

È il tempo dell’esame di Stato e, in questi giorni, la parola “maturità” risuona ovunque. Si discute delle tracce, delle prove, dell’importanza...