Abbiamo iniziato ma nessuno sa quando finiamo
di Cooperativa Sociale Dedalus
Dall’ultima volta che abbiamo detto “fino a domani Professore!” sono passati tanti domani. Dopo aver visto quei 20 film per i quali non avevo tempo durante il periodo scolastico; dopo aver letto quei 10 libri; dopo aver dormito ed essere stata a letto per 3 giorni…ho capito che qualcosa non andava bene. Ho sentito il bisogno di dire “Ah abbiamo scherzato, ora torniamo”.
Siamo tornati. Eccomi appena tornato da scuola a scrivere questa lettera (dopo 7 mesi). L’arte della retorica qui è inutile, la realtà che esiste è molto più impressionante. Questo è il mio primo anno di liceo. Ho iniziato a prepararmi due mesi prima. Avevo dimenticato come entrare in contatto con le persone, avevo dimenticato come preparare la borsa, avevo dimenticato come si dice “presente” quando l’insegnante pronuncia il tuo cognome.
Ormai è da una settimana che sto con i miei compagni di classe. Non ricordo il nome di nessuno, nemmeno i volti… Se mi incontrassero fuori scuola, continuerei la strada senza salutarli… Perché non li conosco… In classe siamo seduti con la maschera. La voglia di avvicinarsi a qualcuno c’è, ma c’è anche la paura. Poi non è così facile capire dagli occhi se anche gli altri hanno la stessa intenzione. Qualche mese fa l’unica preoccupazione dello studente era la verifica di matematica o l’interrogazione di storia. Ora invece prima di aprire il libro, devi leggere e ricordare il regolamento. La mia è una bellissima scuola. No, personalmente non l’ho vista, ma mi hanno detto così. Per noi quest’anno c’è solo un’aula e il corridoio. Durante quei 3 minuti di uscita, i miei occhi non sanno a chi guardare, ai professori? “Ma quello non è prof. per latino?” o ai ragazzi? “Questa mi ha salutato stamattina, forse la conosco?”.
Una ragazza mi sorride da lontano, mi saluta. Faccio il primo passo, mi avvicino un po’ a lei e comincio a presentarmi: Ciao, io son… “ASSEMBRAMENTI IN CORTILE NO”. Tutti cominciano a velocizzare i passi, lei si perde nella massa dei ragazzi. Fuori scuola l’ho anche cercata, ma è andata … perchè “fuori scuola” è un altro mondo. Abbiamo iniziato ma nessuno sa quando finiamo.
Testo e foto di L., studentessa. Testimonianza raccolta nell’ambito del progetto Bella Presenza.
Ti potrebbe interessare
Seminario online: Dissonanze e convergenze. Scuola e comunità dentro e fuori la crisi
di Cooperativa Sociale Dedalus
Con la crisi Covid-19 si è aperta una nuova fase per il mondo dell’educazione e della scuola dagli sviluppi ancora non pienamente prevedibili. Come garantire i diritti di tutti gli allievi, dei più fragili ma anche dei più “bravi” in questo tempo che ha messo in luce e aumentato le disuguaglianze? Bella Presenza organizza il 9 dicembre, dalle 16:00 alle 19:00 un seminario online per riflettere sugli sviluppi del mondo dell’educazione in epoca post-covid 19
Il “lavoro di strada”: riflessioni e sollecitazioni da un incontro con Matteo Aigotti
di Cooperativa Sociale Dedalus
di Ismahan Hassen* Il lavoro educativo di strada, ma in generale gli interventi di prossimità, devono essere capaci di tenersi in...
La co-progettazione sui territori. Aggiornamenti dalla rete toscana e piemontese
di Cooperativa Sociale Dedalus
Partiti anche in Toscana i primi incontri di co-progettazione educativa con le scuole secondarie di I e II grado promossi da Oxfam...