Gruppi Siblings: aperte le iscrizioni a fratelli e sorelle di minori con disabilità
di ideaprisma82
Uno spazio di dialogo e condivisione, senza la paura del giudizio. A partire da questi valori sono nati i gruppi di sostegno per fratelli e sorelle di minori con disabilità di Aracne, dei quali sono ora aperte le iscrizioni.
Inaugurati con un cineforum che ha visto come ospiti d’onore Michela Giraud e Carla Fermariello, gli incontri dei gruppi di sostegno per i Siblings (fratelli e sorelle) cominceranno a partire da settembre presso il Polo Inclusivo Sperimentale di Aracne, in Largo Monte San Giusto.
Gli incontri saranno completamente gratuiti e divisi per fasce d’età, in modo da rendere più serena ed efficace possibile la condivisione di esperienze, sentimenti e consigli tra i loro membri.
“Se avessi saputo che esistono cose del genere, probabilmente la mia vita sarebbe stata diversa”, ha ammesso Michela Giraud durante la serata di inaugurazione, riferendosi ai gruppi di confronto e mutuo-aiuto per fratelli e sorelle di persone con disabilità.
Il progetto Aracne, finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ha organizzato lo scorso martedì 24 giugno la proiezione del film scritto, diretto e interpretato da Michela Giraud Flaminia invitandola a presentarlo. Dopo la visione del film si è aperto un toccante dibattito tra lei e Carla Fermariello, co-fondatrice del Comitato Siblings Onlus, che con la regista condivide l’esperienza di una sorella con disabilità.
“Nell’ambiente dove sono cresciuta io, la diversità non esiste“, ha raccontato Michela, “Per anni non ho conosciuto altre persone che come me avessero una disabilità in famiglia. Mi sono sentita incredibilmente sola in un mondo che mi diceva che le fragilità non esistono e che dobbiamo essere sempre tutti perfetti”.
Una necessità evidente, per Carla, mettere in rete i cosiddetti “Siblings”: fratelli e sorelle di persone con disabilità che, anche grazie al Comitato da lei fondato, possono confrontarsi tra pari. Sentirsi i “non visti” della famiglia, provare vergogna in adolescenza, sentire sulle proprie spalle responsabilità presenti e future; doversi occupare, da fratello, della cura della persona della propria sorella, accudire i propri genitori e non essere loro di peso. Quella che vivono i fratelli e le sorelle è una condizione unica ma spesso ignorata, tanto che si fatica ancora a trovare una definizione giusta.
“Le nostre attività non sono rivolte solo ai minori fragili, ma anche alle loro famiglie“, spiega Veronica Aprile, responsabile progetto e vicepresidente della Cooperativa Idea Prisma 82, capofila del progetto: “Grazie al finanziamento di Con i Bambini, a settembre partiremo con i gruppi dedicati ai Siblings. Noi siamo una rete e il nostro obiettivo è non far sentire solo nessuno: i minori fragili, le famiglie ma anche noi operatori e operatrici” .
È possibile iscriversi ai gruppi siblings sul sito di Aracne www.aracne.eu, scrivendo una email all’indirizzo aracne@ideaprisma.it o un messaggio al numero +393200282881 (WhatsApp).
Ti potrebbe interessare
Aracne come Kamishibai: una fiaba d’inclusione attraverso le immagini
di ideaprisma82
Nel contesto del Progetto Aracne – La Rete Che Include, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il...
Aracne, al via i laboratori di narrazione nelle scuole
di ideaprisma82
Sono partiti all’IC Montessori di via Monte Ruggero, 39 i Laboratori di narrazione a cura di Arci Solidarietà e destinati agli studenti delle...
Aracne – La Rete Che Include: che festa per l’inaugurazione ufficiale!
di ideaprisma82
Si è conclusa con grande successo, e con grande partecipazione, l’inaugurazione ufficiale in due eventi distinti di Aracne – La Rete Che...