Summer School di coding: iscrizioni aperte per partecipanti dai 10 ai 17 anni

di

Le Summer School di coding del progetto Aracne – La rete che include aprono le loro porte ad allieve ed allievi provenienti dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado. Le lezioni, a cura del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, si svolgeranno presso il Polo Inclusivo Sperimentale dell’I.C. Carlo Levi, situato in Largo Monte San Giusto 16 a Roma.
Tutti i laboratori hanno una durata complessiva di 10 ore distribuite in tre giorni. Le lezioni rivolte ai bambini della primaria sono tenute da Serena e Fatima Avella, mentre tutte le altre sono condotte da Marzia Campanelli con l’affiancamento di Cosimo Miraglia.
I corsi dedicati alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado sono aperti ciascuno a un gruppo di massimo 6 persone, che lavoreranno in coppia, rispettivamente di età compresa tra i 7 e i 10 anni e tra gli 11 e i 13 anni. Per quanto riguarda il laboratorio per ragazzi e ragazze delle superiori, le lezione sono aperte a due gruppi, uno al mattino e uno al pomeriggio, di massimo 6 persone l’uno di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
I laboratori sono organizzati sia a giungo che a luglio, secondo questo calendario:
– scuola primaria: 26, 27, 28 giugno o 3, 4, 5 luglio;
– scuola secondaria di I grado: 17, 19, 21 giugno o 4, 5, 7 luglio;
– scuola secondaria di II grado: 16, 18, 20 giungo o 8, 9, 10 luglio.
Attività per la scuola primaria. Il workshop è dedicato a bambini e bambine in grado di leggere e scrivere e si concentrerà sullo sviluppo di competenze logico matematiche, pensiero computazionale e capacità analitiche attraverso la costruzione di un videogame. L’attività di sviluppo codice è basata su Scratch, un software di programmazione a blocchi ampiamente riconosciuto dalla comunità didattica.

Attività per la scuola secondaria di I grado. Partendo da come si differenziano sensi e sensori, interazioni umane e interazioni umani-macchina, si porteranno le ragazze e i ragazzi a comprendere come approcciarsi al coding e, tramite il gioco, a programmare con semplici software dedicati. Lo scopo è passare da utenti passivi ad utenti attivi nell’ambito del coding, che sarà un elemento imprescindibile per il futuro in tutti gli ambiti professionali.

Attività per la scuola secondaria di II grado. Il workshop introduttivo ad Arduino offre un approccio pratico all’elettronica, favorendo l’apprendimento attraverso esperienze dirette e concrete. Strutturato in tre incontri, il corso guida le persone partecipanti alla scoperta di Arduino e dei suoi componenti, utilizzando Scratch for Arduino per una programmazione accessibile. I ragazzi e le ragazze sperimentano diversi circuiti, lavorano con componenti come LED, buzzer, fotoresistenze e servomotori, e realizzano un progetto finale complesso che unisce tutti gli elementi appresi.

L’iscrizione è obbligatoria e la partecipazione è gratuita per i giovani del Municipio Roma III.

Per prenotarsi:
+393200282882 (whatsapp)

Regioni

Ti potrebbe interessare

Dalla porta ai microfoni: Buffon si racconta agli speaker di Jolly Roger

di

I volti degli speaker radiofonici di Jolly Roger – La radio dei pirati si sono illuminati quando l’intervista telefonica è cominciata. Dall’altra parte del...

Sport senza barriere, Aracne centra il bersaglio!

di

Sabato 30 novembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità,  Aracne – La Rete che Include, insieme alla Cooperativa Sociale Idea...

Aracne sempre più inclusivo: al Polo apre un servizio di sostegno psicologico per le famiglie migranti

di

Immagina di lasciare il tuo paese natio, di diventare una persona migrante, e di dirigerti, con paura frammista a coraggio, verso l’ignoto,...