Conclusi i corsi di basket e teatro, ma la Rete non si ferma

di

L’inizio della stagione estiva segna anche per Aracne – La rete che include un momento di pausa dalle attività che si sono svolte con passione e impegno durante l’anno. Questa settimana infatti si sono salutati augurandosi buone vacanze i partecipanti di due percorsi paralleli, condotti entrambi da Insieme Per Fare: i corsi di basket senza barriere e lo spazio di improvvisazione teatrale. 

Martedì si è concluso il percorso annuale di pallacanestro aprendo le porte, prima di chiuderle per la pausa estiva, ai genitori delle ragazze e dei ragazzi iscritti. Dopo la lezione agli insoliti allievi, è avvenuta la consegna delle meritate medagliette a tutti i partecipanti al laboratorio nell’arco dell’anno. La celebrazione sportiva è stata un’occasione per consegnare anche gli attestati di partecipazione al corso di improvvisazione teatrale. 

Lo sport e il teatro hanno dimostrato di essere strumenti preziosi non solo per il benessere fisico e mentale, ma anche per la costruzione di legami, la valorizzazione delle diversità e l’emersione delle risorse individuali. Attraverso la pallacanestro, i partecipanti hanno potuto sperimentare la cooperazione, il rispetto delle regole e il gioco di squadra, sviluppando fiducia in sé e negli altri. Allo stesso modo, il laboratorio teatrale ha offerto ai ragazzi e alle ragazze un contesto sicuro dove esplorare liberamente emozioni, creatività e capacità comunicative, incoraggiando l’ascolto reciproco e il coraggio di mettersi in gioco.

Questi percorsi non rappresentano solo attività ricreative, ma veri e propri laboratori di inclusione sociale, capaci di accogliere anche chi, nelle istituzioni educative tradizionali, può vivere situazioni di isolamento o fatica nell’espressione di sé. In particolare, offrono opportunità concrete di partecipazione attiva a quei giovani che, per motivi legati alla disabilità, alla marginalità economica o ad altri ostacoli strutturali, incontrano maggiori difficoltà nell’accedere a contesti stimolanti, aperti e non giudicanti.

Sia il corso di basket che quello di teatro, entrambi gratuiti, sono stati realizzati da Insieme per fare, un centro di inclusione nato nel 1977 con l’intenzione di rendere arte, cultura e sport completamente accessibili per tutti. I laboratori, organizzati in incontri settimanali nel corso di un anno scolastico di nove mesi (da settembre a giugno), fanno parte del progetto Aracne – La Rete che Include, nato per promuovere la piena inclusione sociale dei minori in condizioni di disabilità e povertà educativa del Municipio III di Roma.

Sebbene queste attività in particolare si interrompano per un paio di mesi, non significa che tutti i progetti di Aracne partano per le vacanze: le attività infatti continuano anche nel periodo estivo, momento difficile da gestire soprattutto per le famiglie con entrambi i genitori lavoratori, e a breve verranno annunciate tutte le novità sulle iniziative che potranno appassionare i ragazzi della Rete che include da giugno a settembre. 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Gruppo Mutuo Auto Aiuto, ultimo incontro prima della pausa estiva

di

Si è svolto ieri giovedì 5 giugno l’ultimo incontro prima della pausa estiva del Gruppo Mutuo Auto Aiuto Genitori organizzato da Aracne...

Aracne, al via i laboratori di accessibilità culturale

di

Stanno per partire dal mese di febbraio i laboratori di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci...

“Il rap è il genere musicale che dà più voce a chi non ne ha”, parola del rapper Kento, intervistato dalla redazione inclusiva di Jolly Roger

di

Il rapper calabrese Francesco Carlo, in arte Kento, noto per la sua musica inclusiva e da anni socialmente impegnato nel tenere  laboratori...