Anche la seconda giornata di spettacoli premia i giovani attori dell’IC Carlo Levi
di ideaprisma82
Si è chiusa in bellezza la mini-rassegna teatrale dell’IC Carlo Levi di Roma, plesso di Castel Giubileo: mercoledì pomeriggio studenti e studentesse si sono esibiti nelle rappresentazione di Pinocchio e Le Favole per Misia di Isabella Foschini, concludendo con gli applausi il percorso laboratoriale dell’Arte della Parola realizzato da Aracne – La Rete che Include, promosso da Idea Prisma 82 in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Tempietto.
Gli spettacoli, quattro in totale, sono andati in scena nel corso di due giornate, martedì e mercoledì. Martedì 27 maggio si è tenuta una doppia rappresentazione presso il Teatro Giorgio Gaber della sede di Largo Monte S. Giusto, gremito di un pubblico appassionato e numerosissimo: alle 11.00 la classe 2B ha messo in scena Il Pesce d’Oro, un racconto le cui radici affondano nella tradizione fiabesca di diverse culture e che, narrando la storia di un pesce magico capace di esaudire desideri, esplora il tema dell’avidità e delle conseguenze delle proprie azioni; alle15.00, invece, la classe 4A si è esibita ne Le Maschere Italiane, un’opera dedicata ai personaggi celebri della commedia dell’arte, come Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Pantalone, che analizza il significato simbolico e culturale delle maschere italiane, un patrimonio artistico che ha influenzato profondamente il teatro europeo.
Mercoledì 28 maggio invece è stato il turno di altre due classi della primaria, sul palco con altre due opere di Foschini: alle 14:30 è stata rappresentata l’interpretazione del classico di Collodi, Pinocchio, un’opera senza tempo che attraverso il desiderio del burattino di trasformarsi in bambino vero, affronta temi come l’educazione, la crescita e il senso di responsabilità, restando un classico della letteratura per l’infanzia a livello mondiale; alle 16:15, invece, verrà messa in scena l’opera Le Favole per Misia, racconti dal sapore fiabesco e moraleggiante, con una scrittura evocativa e delicata, in cui i protagonisti sono spesso animali o figure fantastiche.
Entrambe le giornate hanno registrato una partecipazione vasta e appassionata da parte di insegnati e genitori, i quali hanno anche offerto il proprio contributo nella realizzazione dei costumi di scena. Il successo del progetto ha aperto la possibilità di una replica nel corso del prossimo anno scolastico.
Ti potrebbe interessare
Debutto trionfale per i Giovani Attori dell’IC Carlo Levi: il laboratorio teatrale si è chiuso con gli applausi
di ideaprisma82
È stato un vero successo il debutto dei giovani attori del laboratorio teatrale dell’IC Carlo Levi di Roma. Nella giornata di ieri...
“Il rap è il genere musicale che dà più voce a chi non ne ha”, parola del rapper Kento, intervistato dalla redazione inclusiva di Jolly Roger
di ideaprisma82
Il rapper calabrese Francesco Carlo, in arte Kento, noto per la sua musica inclusiva e da anni socialmente impegnato nel tenere laboratori...
“Siamo tutti fragili, ma forti allo stesso tempo”: Federica Pellegrini si racconta ai giovani speaker di Jolly Roger
di ideaprisma82
L’ex nuotatrice e campionessa olimpica Federica Pellegrini, medaglia d’oro nei 200 metri stile libero femminili alle Olimpiadi di Pechino 2008 e prima...