Debutto trionfale per i Giovani Attori dell’IC Carlo Levi: il laboratorio teatrale si è chiuso con gli applausi

di

È stato un vero successo il debutto dei giovani attori del  laboratorio teatrale dell’IC Carlo Levi di Roma. Nella giornata di ieri martedì 27 maggio, infatti, si è tenuta una doppia rappresentazione presso il  Teatro Giorgio Gaber della sede di Largo Monte S. Giusto, gremito di un pubblico appassionato e numerosissimo: due classi della Primaria hanno messo in scena le opere teatrali di Isabella Foschini dopo un percorso laboratoriale realizzato da Aracne – La Rete che Include, promosso da Idea Prisma 82 in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Tempietto.

Alle 11.00 la classe 2B ha messo in scena Il Pesce d’Oro, un racconto le cui radici affondano nella tradizione fiabesca di diverse culture e che, narrando la storia di un pesce magico capace di esaudire desideri, esplora il tema dell’avidità e delle conseguenze delle proprie azioni. Alle15.00, invece, la classe 4A si è esibita ne Le Maschere Italiane, un’opera dedicata ai personaggi celebri della commedia dell’arte, come Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Pantalone, che analizza il significato simbolico e culturale delle maschere italiane, un patrimonio artistico che ha influenzato profondamente il teatro europeo.

Entrambe le rappresentazioni sono state accolte calorosamente dal pubblico di genitori, i quali hanno anche partecipato alla realizzazione dei costumi di scena. Il risultato del percorso è stato così gratificante da spingere le docenti a proporre di replicare il prossimo anno, ma non solo: gli stessi bambini e bambine hanno voluto ringraziare per il laboratorio, scrivendo dei bigliettini dedicati agli insegnatialti [sic!]”, “simpatici” e “talentuosi“. “Quest’anno è stato molto bello con voi”, si legge in uno dei ringraziamenti costellato di cuoricini, “perché ci avete fatto fare tante belle cose e ci siamo divertiti tanto. Vi vogliamo tanto bene. Grazie!”.

Oggi mercoledì 28 maggio, nel pomeriggio, si esibiranno altre due classi presso l’I.C. Carlo Levi – Plesso Castel Giubileo: alle 14:30 verrà rappresentata l’interpretazione di Foschini del classico di CollodiPinocchio, un’opera senza tempo che attraverso il desiderio del burattino di trasformarsi in bambino vero, affronta temi come l’educazione, la crescita e il senso di responsabilità, restando un classico della letteratura per l’infanzia a livello mondiale. Alle 16:15, invece, verrà messa in scena l’opera Le Favole per Misia, racconti dal sapore fiabesco e moraleggiante, con una scrittura evocativa e delicata, in cui i protagonisti sono spesso animali o figure fantastiche.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Conoscere per farsi valere, il ruolo dei libri per il presidente del Municipio III Paolo Marchionne alle “Notti bianche del Bibliopoint”

di

I giovani speaker di Jolly Roger – La radio dei pirati hanno intervistato il Presidente del Municipio III di Roma Paolo Marchionne in occasione delle Notti Bianche...

Accessibilità culturale, il laboratorio che insegna ad essere cittadini

di

Si è tenuto ieri, 24 febbraio, al CIOFS FP il primo laboratorio di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci...

Aracne, al via i laboratori di narrazione nelle scuole

di

Sono partiti all’IC Montessori di via Monte Ruggero, 39 i Laboratori di narrazione a cura di Arci Solidarietà e destinati agli studenti delle...