Il valore sociale del patrimonio culturale: le scuole raccontano il Municipio Roma III

di

Quali sono i luoghi che costituiscono il patrimonio culturale dei giovani abitanti del Municipio Roma III? In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Aracne presenta al territorio il progetto di accessibilità culturale realizzato nel corso di questo anno scolastico al CIOFS FP Lazio e all’IC Maria Montessori con la Cooperativa Phoenix Scarl: si tratta del primo passo per la realizzazione di una mappatura accessibile del Municipio, che ne racconterà i luoghi più significativi attraverso gli occhi dei più piccoli.

Lunedì 19 maggio dalle 10 alle 12 alla Biblioteca Ennio Flaiano, in via Monte Ruggero, 39, studenti e studentesse affronteranno il tema del valore sociale del patrimonio culturale, raccontando a territorio e istituzioni i luoghi dei propri quartieri che hanno acquisito e consolidato un valore per la comunità.

Si tratta di un primo passo verso la mappatura Easy to Read, una metodologia, normata e applicata in Europa, che si riferisce alla predisposizione e alla diffusione di informazioni in un formato accessibile e di facile comprensione. È una strategia globale che mira a promuovere il tema dell’accesso agli spazi e ai servizi quale elemento determinante per l’inclusione e la coesione sociale, realizzata per Aracne dalla cooperativa Phoenix.

Il progetto prevede una doppia linea di intervento: nelle scuole superiori di primo grado, sul piano dell’accessibilità culturale tramite laboratori integrati per definizione di termini, immagini, testi utili a costruire una guida in Easy to Read per l’accessibilità cognitiva del patrimonio culturale del Municipio III di Roma e sperimentazione pratica della guida con visite accompagnate nei luoghi prescelti. Nelle scuole superiori di secondo grado un’accessibilità ai servizi di utilità civica tramite laboratori integrati per definizione di termini, immagini, testi utili per una guida in Easy to Read per l’accessibilità dei servizi di utilità civica del Municipio: servizi anagrafici, sanitari, sociali, postali, trasporti, ecc.

L’evento di lunedì prossimo è aperto a tutti e sarà raccontato in formato podcast da Fondazione Media Literacy.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Esame di terza media: supporto gratuito all’esame per minori con fragilità

di

L’esame di terza media si avvicina e tra tesina da scrivere e materie da ripassare in vista delle prove scritte e del colloquio...

Il 2024 con Aracne

di

Un ragno ha tessuto e una rete si è formata, ma è solo il principio. Il 2024 è stato l’anno di inizio...

Luoghi del cuore: il quartiere Tufello e il suo patrimonio culturale attraverso gli occhi dei più piccoli

di

Proseguono all’IC Montessori i  i laboratori di accessibilità culturale a cura della Cooperativa Phoenix Scarl, in collaborazione con Arci Solidarietà e Il Brutto Anatroccolo. Il laboratorio, incentrato sui servizi...