Laboratori di narrazione: il diritto a raccontarsi delle persone fragili
di ideaprisma82
Raccontarsi, che sia realisticamente o per metafora, è parte quotidiana della vita di un individuo. Le narrazioni sono ciò che ci definiscono in quanto esseri umani, persone con tante storie alle spalle e tante ancora da scrivere che finiscono per formare a nostra identità, e le persone fragili, come tutte, hanno diritto a dotarsi di un’identità e a non avere timore di raccontare sé stessi e la propria realtà. Le narrazioni, i racconti e le storie non finiscono mai, ed è per questo che sono nati i Laboratori di narrazione, percorsi didattici sviluppati da Arci Solidarietà e destinati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, che attualmente si svolgono all’IC Montessori di via Monte Ruggero, 39.
Il laboratorio, attivo nel III Municipio grazie ad Aracne – La Rete che Include, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, riguarda nello specifico i meccanismi della narrazione, dall’uso della metafora, a quello dei diversi stili narrativi e di racconto. Un laboratorio come spazio libero creativo in cui i ragazzi e le ragazze possono esprimere liberamente i contenuti che vogliono e raccontarsi sia in versione reale che attraverso la metafora.
Dare voce e forma a chi, come i minori con fragilità, è spesso ignorato, dare voce a un vissuto, ad una fantasia, a tutto ciò che abbiamo dentro di noi è il primo passo per far esistere e risaltare tutte quelle realtà messe in ombra o in disparte e i laboratori di narrazione, insieme al progetto Aracne, sono in prima linea per raccontare queste storie.
Ti potrebbe interessare
Aracne, uno spazio dedicato al sostegno psicologico che sa di abbraccio per le famiglie
di ideaprisma82
Al via i gruppi di sostegno psicologico rivolti alle famiglie di minori con disabilità, attivati per offrire uno spazio di dialogo tra...
Aracne, secondo incontro di Mutuo Aiuto per le famiglie del Municipio III
di ideaprisma82
Giovedì 27 febbraio, presso il Polo Inclusivo Sperimentale, all’interno dell’Istituto Comprensivo Carlo Levi di Largo Monte San Giusto, 16 a Roma, si...
Aracne, il Polo Inclusivo Sperimentale apre al territorio: tutte le attività dell’11 ottobre
di ideaprisma82
Aracne – La Rete che include, il progetto nato per promuovere la piena inclusione sociale di 200 minori in condizioni di disabilità e...