Aracne, incontro sulla Digital Education
di ideaprisma82
Venerdì 24 gennaio, dalle 10.30 alle 12.30, presso il Polo Inclusivo Sperimentale di Largo Monte San Giusto, 16 a Roma, si terrà un incontro sulla Digital Education dal titolo “La comunicazione digitale tra potenzialità e limiti”. L’incontro si svolgerà nell’ambito del progetto Aracne, La Rete che Include, progetto di inclusione sociale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato per promuovere nel complesso ed eterogeneo territorio del III Municipio di Roma la piena inclusione sociale di 200 minori con disabilità e in condizioni di povertà educativa.
L’incontro, organizzato dal CIOFS FP LAZIO ETS e dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) di Sapienza Università di Roma, entrambi partner del progetto Aracne, e tenuto da Vittoria Azzarita e Cosimo Miraglia, assegnisti di ricerca presso il CoRiS, è rivolto a una classe di 29 studenti che frequentano il 1° anno del corso per futuri operatori informatici del CIOFS.
Gli obiettivi dell’incontro riguarderanno la comprensione delle caratteristiche principali della comunicazione digitale, l’analisi dei vantaggi e dei limiti della stessa, l’esplorazione delle opportunità offerte dal digitale per la crescita personale e professionale, e infine il riconoscimento dei rischi associati alla comunicazione digitale per affrontarli in modo consapevole.
Durante l’incontro si alterneranno momenti di didattica frontale con attività interattive volte a coinvolgere le ragazze e i ragazzi, quali:
– la partecipazione a “sondaggi” in tempo reale per acquisire informazioni sul loro uso della rete (in termini di tempo di utilizzo, app/piattaforme preferite e/o più usate, ecc.) e il loro grado di conoscenza degli argomenti trattati;
– lavori di gruppo, simulazioni e discussioni di casi reali, per sensibilizzare le e gli studenti su fenomeni specifici degli ambienti digitali, stimolare l’empatia e la capacità di analisi critica attraverso l’assunzione di diversi ruoli, nonché produrre soluzioni pratiche e condivise.
In un mondo in continuo cambiamento, incluso l’ambito del lavoro, imparare a conoscere i meccanismi di funzionamento della comunicazione digitale diviene sempre più necessario, e la Digital Education rappresenta lo strumento giusto per orientarsi e dare una marcia in più al proprio futuro.
Ti potrebbe interessare
Aracne, il Polo Inclusivo Sperimentale apre al territorio: tutte le attività dell’11 ottobre
di ideaprisma82
Aracne – La Rete che include, il progetto nato per promuovere la piena inclusione sociale di 200 minori in condizioni di disabilità e...
L’importanza dell’arte in tutte le sue forme, Valeria Magini a Jolly Roger per l’evento “Notti bianche del Bibliopoint”
di ideaprisma82
Venerdì è andata in onda l’edizione speciale di Jolly Roger – La radio dei pirati intitolata Il libro si racconta in occasione delle Notti Bianche dei Bibliopoint....
Aracne, l’Ausilioteca delle potenzialità di Ergo Project
di ideaprisma82
“Aiutare strutture, centri e organizzazioni del terzo settore a sviluppare specifiche competenze, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (hardware e software), che favoriscano...