Aracne, la ragnatela prende forma con una nuova sede e un nuovo logo

di

Il progetto “Aracne. La rete che include” prende forma con l’ufficializzazione della nuova sede e del logo del progetto.

Nato con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di 200 minori del Municipio III di Roma, Aracne prevede la creazione di un Polo Inclusivo Sperimentale accanto a nodi periferici diffusi per offrire ai propri fruitori e alle loro famiglie attività di inclusione e sostegno. Il Polo avrà ufficialmente sede all’interno dell’Istituto Comprensivo Carlo Levi, che – tramite il Municipio – ha messo a disposizione un intero piano della scuola: dopo la firma del protocollo e la consegna delle chiavi, i partner del progetto sono già all’opera per il restyling degli ambienti

Il III Municipio di Roma è un territorio molto ampio, equiparato per dimensioni a Bologna. Si tratta di una zona che negli ultimi decenni ha assistito a trasformazioni urbanistiche e culturali molto repentine: comprende una parte più storica (quella che fa riferimento a Piazza Sempione) ma anche zone svantaggiate come Colle Salario e quartieri moderni e di nuova costruzione che hanno nel Centro Commerciale Porte di Roma il proprio simbolo. Si tratta quindi di un municipio molto variegato e attento alle politiche sociali, anch’esso partner di progetto. La scuola che ospiterà il Polo Inclusivo, in particolare, sita nel quartiere periferico Colle Salario, ha assistito a un progressivo abbandono negli ultimi anni e in questo senso Aracne favorirà la riqualificazione di ambienti preziosi per il territorio, che ambiscono a ritrovare la propria centralità. Accanto al Polo Inclusivo Sperimentale, poi, saranno attivati i nodi territoriali, all’insegna di un progetto a ragnatela che vuole coprire tutto il territorio: dalla sede della cooperativa Il Brutto Anatroccolo, a quella di Idea Prisma 82 e di Insieme per Fare, fanno parte della rete il Brancaleone, ma anche le scuole IC Filattiera e IC Montessori, nonché l’istituto di formazione professionale CIOFS.

Oltre alla sede, il progetto Aracne ha anche ufficializzato il proprio logo e a breve sarà online con i propri profili social e un sito dedicato. Il logo, estremamente colorato e vivace per rendere il concetto di diversità e inclusività, rappresenta una ragnatela che diventa timone, simbolo di stabilità e capacità di mantenere la rotta.

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Il rap è il genere musicale che dà più voce a chi non ne ha”, parola del rapper Kento, intervistato dalla redazione inclusiva di Jolly Roger

di

Il rapper calabrese Francesco Carlo, in arte Kento, noto per la sua musica inclusiva e da anni socialmente impegnato nel tenere  laboratori...

Giornata internazionale delle persone con disabilità, Aracne all’evento Sport senza barriere

di

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sabato 30 novembre alle ore 10 presso l’IC Montessori di via Monte Ruggero,...

Aracne, al via lo sportello di orientamento scolastico e professionale

di

Continuano le attività di Aracne – La Rete che Include, progetto di inclusione sociale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà...