STEREOTIPI DI GENERE: MEDIA, ECONOMIA E SOCIETÀ
di comunitaprogettosud
Webinar 30 aprile 2021 dalle 15:00 alle16:00
Room: Arci Mediaterronia TV
Diretta facebook Arci Mediaterronia TV e AppTraverso
Nel processo di educazione digitale lo sguardo e le riflessioni del progetto di Apptraverso ci portano ad affrontare il tema degli stereotipi di genere, nella cultura dei media, nelle sue implicazioni economiche e nei risvolti sociali.
L’ incontro condiviso con gli studenti beneficiari del progetto, i genitori, educatori ed attori sociali è proposto dal partenariato sociale che attua le azioni sul territorio di Reggio Calabria.
Antonia Cava, Associata di sociologia dell’ Università di Messina e l’ avvocata Maria Stella Ciarletta relazioneranno rispettivamente sugli Uomini e donne nella cultura mediale e Le discriminazioni di genere sul lavoro.
A moderare l’ incontro Rosa Antonia Penna, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Calabria7 che opera con AppTraverso nel territorio di Reggio Calabria
Le relazioni ci aiuteranno a riflettere sugli stereotipi di genere, sulla loro rilevanza nella socializzazione e su come sia difficile, ma non impossibile, decostruirli. Dal ruolo dei media a quello dei social network.
Dal pregiudizio alla discriminazione sul lavoro e a come questo possa generare svantaggio economico e sociale. Maternità, tempi di vita e di lavoro, pari opportunità.
L’ incontro potrà essere seguito in diretta facebook venerdì 30 aprile dalle 15 alle 16 sulla pagina Arci Mediaterronia TV partners del progetto AppTraverso.
Programma
Uomini e donne nella cultura mediale | Antonia Cava | Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Messina
Le discriminazioni di genere sul lavoro | Maria Stella Ciarletta, | Avvocata giuslavorista esperta in diritto antidiscriminatorio e pari opportunità
Modera Rosa Antonia Penna | psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa Calabria7, AppTraverso Reggio Calabria
Le relatrici
Antonia Cava è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Messina. Svolge attività di ricerca su pubblici televisivi, consumi culturali e immaginario mediale. Tra le sue pubblicazioni: Da Disneyland a Sex and the City. Un’analisi dei pregiudizi sui pubblici dei media (FrancoAngeli 2010) e Il gioco del killer. Culture mafiose e minori (Franco Angeli 2020).
Maria Stella Ciarletta, avvocata giuslavorista esperta in diritto antidiscriminatorio e pari opportunità, è stata Consigliera Regionale di Parità della Calabria dal 2006 al 2016. È attualmente Consigliera di fiducia degli Atenei di Padova e Cosenza, nonché della Regione Lazio. Collabora quale esperta giuridica con l’UNAR, Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha curato, tra gli altri, il volume “Diritto antidiscriminatorio e pari opportunità nel lavoro pubblico e privato” (Ed. Rubbettino), dove ha raccolto l’esperienza e i risultati come Consigliera di Parità della Regione Calabria.
Ti potrebbe interessare
Contrasto alle povertà educative: APPtraverso la Calabria all’ UniCal
di comunitaprogettosud
03 MAGGIO 2021 | 15.00 -17.00 CANALE TEAMS UNICAL TIROCINIO CURRICULARE del corso di Studio in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali LM-87...
AppTraverso continua a Cosenza tra laboratori e sportelli telematici
di comunitaprogettosud
Il progetto AppTraverso la Calabria, progetto regionale di contrasto alla povertà educativa, finanziato dall’Impresa Sociale “Con i bambini” e gestito in Calabria...
APPTRAVERSO LA CALABRIA, 250 STUDENTI COINVOLTI IN TUTTO IL TERRITORIO CALABRESE PER COMBATTERE LA POVERTÀ EDUCATIVA.
di comunitaprogettosud
La legge di stabilità varata dal Governo nel 2016 ha incentivato il lavoro già avviato dalle Fondazioni di origine bancaria facendo nascere...