GET di Bellaria Igea Marina: da progetto sperimentale a realtà consolidata
di apprendomeglio
Grazie ad A.p.p.Rendo, capitanato dalla Cooperativa Il Millepiedi, è stato attivato un GET – Gruppo di educazione Territoriale – nel comune di Bellaria Igea Marina.
A parlare di questa esperienza Ivan Cecchini, Dirigente amministrativo del Comune di Bellaria Igea Marina, e Daniele Bianchi, Responsabile del GET.
Come nasce il GEt a Bellaria Igea Marina?
E’ un’offerta educativa nata dal bisogno espresso dal territorio e maturata grazie al coordinamento tra Terzo Settore, servizi educativi e Amministrazione. La risposta a questa esigenza ha dato buoni frutti: aperto tre volte a settimana, qui bambini e ragazzi si ritrovano il pomeriggio per studiare, giocare, fare merenda e conoscersi. Le richieste di partecipazione crescono nonostante le problematiche dovute alla pandemia.
Uno spazio di ascolto, condivisione e relazione che promuove l’integrazione e l’inclusione. Nato all’interno di una scuola la sua sede è stata poi spostata presso il Centro delle Famiglie per facilitare il senso di libertà e autonomia dei ragazzi che lo frequentano.
Il progetto nato grazie al contributo di Con i bambini – Contrasto della povertà educativa minorile, è diventato una realtà autonoma e consolidata. L’Amministrazione comunale, riconosciutane l’efficacia, ha deciso finanziarlo e proseguire le attività. Un esempio di buone pratiche e ricaduta positiva sul territorio capace di dare continuità e consolidamento al servizio.
Che cosa sono i GET?
Luoghi di incontro e relazione in cui supportare, accogliere, relazionare famiglie e bambini. Qui si impara stando insieme, divertendosi, facendo amicizia ed esperienze. Il tutto supportato da educatori. Fondamentale è dare una impostazione costante alla giornata dei ragazzi: prima i compiti, con l’ausilio degli educatori, poi il cerchio e la merenda. Un’occasione per i ragazzi di raccontarsi e imparare ad ascoltare gli altri con l’aiuto degli adulti che guidano e sostengono il dialogo. Nella parte conclusiva del pomeriggio, invece, via a giochi di gruppo e al gioco libero.
Il progetto A.p.p.Rendo – A Pancia Piena Rendo meglio, promosso da 20 enti nei territori di Rimini e Forlì-Cesana e 5 istituti scolastici, con ente capofila la cooperativa il Millepiedi, è stato finanziato dal fondo Con i bambini – Contrasto della povertà educativa minorile.
GET di Bellaria Igea Marina: intervista a Ivan Cecchini e Daniele Bianchi:
Ti potrebbe interessare
Al via il progetto A.P.P.Rendo: 5 nuove azioni per vivere al meglio l’esperienza scolastica
di apprendomeglio
A colui che bussa alla porta non si domanda: “chi sei?”. Gli si dice: “siediti e mangia”. Proverbio siberiano. Favorire l’integrazione e...
La cina è vicina. A Rimini con Apprendo meglio
di apprendomeglio
A “Come se fosse facile”, trasmissione televisiva in onda su Icaro Tv, si è parlato del centro Italia-Cina di San Nicolò, a...
Colazione a scuola con i genitori: a che punto ci siamo lasciati
di apprendomeglio
Ci siamo lasciati così: era il 20 di febbraio quando una troupe televisiva di Icaro Tv entrava a scuola per testimoniare l’esperienza...