Percorso di partecipazione e attivismo civico per adolescenti
di cooperativasocialeeva
Nell’ambito del Percorso di partecipazione e attivismo civico per adolescenti del Progetto Antenne, grazie alla collaborazione tra Fondazione don Calabria per il Sociale ETS e Cooperativa EVA, è stata realizzata una serie di incontri dedicati agli adolescenti e incentrati sui temi della partecipazione e della cittadinanza attiva.
Un percorso di crescita e consapevolezza
I destinatari di questa iniziativa sono stati ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, coinvolti in laboratori esperienziali basati su metodologie di educazione non formale.
Gli obiettivi principali delle attività proposte sono stati:
- Potenziamento delle competenze per favorire il protagonismo e l’inclusione dei giovani;
- Creazione di un contesto incentivante, volto a fornire conoscenze sui processi partecipativi e i principi della democrazia partecipativa.
Focus tematici e attività pratiche
Dopo un primo ciclo di incontri tra marzo e giugno 2024, il percorso è ripreso a ottobre 2024 con un’attenzione particolare su:
- Elaborazione e adozione di un regolamento per il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze;
- Simulazione della creazione di liste civiche e dei rispettivi programmi elettorali;
- Simulazione delle elezioni comunali dei ragazzi.
Queste attività hanno permesso ai partecipanti di acquisire una comprensione diretta e pratica delle dinamiche democratiche e delle responsabilità civiche, contribuendo a formare cittadini consapevoli e attivi.
Laboratorio di grafica e competenze digitali
Uno degli elementi chiave del percorso è stato il Laboratorio di grafica e competenze digitali, finalizzato al trasferimento di conoscenze di base nel campo della grafica digitale. In un’epoca in cui la comunicazione visiva è fondamentale in vari settori – dalla pubblicità all’editoria, dai social media al packaging – acquisire queste competenze rappresenta un valore aggiunto per il futuro dei giovani.
I temi affrontati nel laboratorio includono:
- Font, tipografia, immagini e colori;
- Principi fondamentali della grafica;
- Utilizzo dei principali software di grafica;
- Strumenti di disegno e gestione del testo;
- Realizzazione di un progetto pratico applicando le conoscenze acquisite.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze utili per il loro percorso formativo e professionale, contribuendo alla loro crescita personale e alla loro capacità di comunicare in modo efficace e creativo.
Il Percorso di partecipazione e attivismo civico per adolescenti del Progetto Antenne ha rappresentato un’esperienza significativa di formazione e crescita, permettendo ai giovani di avvicinarsi attivamente ai temi della cittadinanza, della democrazia e della comunicazione visiva. Grazie al supporto di esperti e all’uso di metodologie innovative, i ragazzi e le ragazze coinvolti hanno potuto sperimentare in prima persona il valore della partecipazione e dell’impegno civico, acquisendo strumenti utili per diventare cittadini più consapevoli e attivi nel loro contesto sociale.
Ti potrebbe interessare
Il murale all’I.T.S Guido Carli: un omaggio alla natura, alla scienza e al territorio
di cooperativasocialeeva
Realizzazione del murale all’I.T.S Guido Carli, un’opera che vuole raccontare il legame profondo tra natura, territorio e scienza. Il bozzetto, realizzato per l’interno della scuola, si ispira ad celebre pensiero di Vincent Van Gogh
Patto educativo di comunità: costruire una rete solida per il futuro dei giovani
di cooperativasocialeeva
Il Patto educativo di comunità di Casal di Principe punta a creare una rete solida tra associazioni e istituzioni per offrire opportunità concrete ai giovani. Tra le priorità emerse, il potenziamento dei trasporti e nuove attività formative. La collaborazione sarà la chiave per il successo dell’iniziativa.
“Giochiamo alla Pari”: un torneo per l’inclusione
di cooperativasocialeeva
"Giochiamo alla Pari" è un evento dedicato alla lotta contro la violenza di genere e alla promozione della parità tra uomini e donne, partendo dal campo da gioco.