Patto Educativo di Comunità di Casal di Principe
di cooperativasocialeeva
Il Patto Educativo di Comunità (PEC) di Casal di Principe è un’iniziativa che coinvolge istituzioni, attori pubblici e privati, enti del terzo settore e cittadini per combattere la povertà socio-educativa e promuovere la crescita dei minori nel territorio. È un patto aperto che valorizza la collaborazione per costruire una comunità educante e inclusiva.
Punti Centrali
- Obiettivi principali
- Combattere dispersione scolastica e povertà educativa
- Promuovere inclusione sociale, equità di genere e contrasto a ogni forma di discriminazione
- Favorire la partecipazione attiva di student*, famiglie e comunità
- Creare un sistema educativo integrato che valorizzi risorse locali e competenze
- Contesto territoriale
Casal di Principe è un territorio segnato da sfide socio-economiche, come la povertà educativa e la criminalità organizzata, ma presenta una rete attiva di istituzioni e associazioni impegnate nella rigenerazione sociale e culturale.
- Principi guida
- Inclusività e apertura: Accesso universale alle risorse educative
- Collaborazione: Alleanze tra istituzioni pubbliche e private per azioni sinergiche
- Equità: Promozione delle pari opportunità e contrasto alle discriminazioni
- Partecipazione: Coinvolgimento attivo di giovani, famiglie e associazioni
- Valorizzazione della scuola pubblica: Rafforzamento del ruolo educativo
- Bisogni prioritari
- Prevenzione al disagio giovanile
- Supporto a studenti con disabilità e background migratorio
- Creazione di spazi educativi adeguati e sicuri
- Promozione di competenze digitali e cultura della legalità
- Sviluppo di programmi su ambiente, sostenibilità e benessere psico-fisico
- Strumenti e metodi
- Co-progettazione integrata: Processi partecipativi tra tutti gli aderenti al Patto
- Cabina di regia: Coordinamento delle iniziative per evitare dispersioni e sovrapposizioni
- Percorsi formativi: Seminari per docent*, operator*, famiglie e student*
- Eventi comunitari: Occasioni per rafforzare identità e coesione territoriale
- Azioni specifiche
- Coinvolgimento attivo tramite eventi e percorsi di cittadinanza attiva
- Orientamento scolastico e supporto alle famiglie
- Inclusione (mediazione culturale)
- Doti educative per garantire accesso equo a percorsi formativi personalizzati
- Risultati attesi
- Riduzione della dispersione scolastica
- Maggior benessere psico-sociale
- Rafforzamento delle competenze e della partecipazione attiva
- Creazione di un sistema educativo equo e integrato
Il PEC rappresenta il primo esempio di innovazione sociale volto a trasformare il territorio in una comunità educante, capace di affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più inclusivo.
Ti potrebbe interessare
Inaugurato il murales LOVE FOR ALL realizzato insieme alla street artist Trisha Palma
di cooperativasocialeeva
LOVE FOR ALL. Inaugurato il murales realizzato da ragazzi e ragazze di Casal di Principe insieme alla street artist Trisha Palma
“Giochiamo alla Pari”: un torneo per l’inclusione
di cooperativasocialeeva
"Giochiamo alla Pari" è un evento dedicato alla lotta contro la violenza di genere e alla promozione della parità tra uomini e donne, partendo dal campo da gioco.
Il ruolo di CasaleLab nel Patto Educativo di Comunità: volontariato, rete e impegno per il territorio
di cooperativasocialeeva
CasaleLab partecipa al primo Patto Educativo di Comunità per rafforzare la rete tra associazioni ed enti locali. Il presidente Gianluca Natale evidenzia opportunità e difficoltà, come la mancanza di volontari e fondi.