Giornata Internazionale dell’Educazione: un impegno contro la dispersione scolastica e la povertà educativa

di

Oggi si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale dell’istruzione nel costruire un futuro equo e sostenibile ma anche un momento per ricordare le sfide ancora aperte, come la dispersione scolastica, la povertà educativa e l’esclusione sociale che minacciano i diritti di milioni di minori in tutto il mondo.

La dispersione scolastica non è solo una perdita per i singoli studenti e studentesse, ma per l’intera società. Bambini e bambine ragazzi e ragazze che abbandonano la scuola spesso restano intrappolati in cicli di povertà ed esclusione, privati degli strumenti necessari per realizzare il proprio potenziale.

Contrastare la povertà educativa significa garantire a tutti i minori non solo l’accesso alla scuola, ma anche un’educazione di qualità che risponda ai loro bisogni, valorizzi i loro talenti e li prepari a un futuro dignitoso.

Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale:

  • Investire in politiche educative inclusive e innovative
  • Promuovere il coinvolgimento delle famiglie e delle comunità nel percorso educativo dei minori
  • Rafforzare il supporto ai bambini e alle bambine con bisogni educativi speciali, garantendo pari opportunità per tutti
  • Ridurre le disuguaglianze educative legate al contesto socioeconomico, di genere o geografico

L’istruzione è la chiave per rompere il ciclo delle disuguaglianze e costruire società più giuste e inclusive. In questa giornata, ci impegniamo a garantire che ogni bambino e bambina, ovunque nel mondo, abbia l’opportunità di apprendere, crescere e realizzare i propri sogni.

Regioni

Ti potrebbe interessare

L’altalena inclusiva per volare oltre i pregiudizi

di

Nel Parco Don Diana di Casal di Principe arriva l'altalena inclusiva, adatta ad accogliere bambini e bambine con mobilità assistita, per costruire partecipazione e inclusione, educare al rispetto reciproco e contrastare la violenza

Il ruolo di CasaleLab nel Patto Educativo di Comunità: volontariato, rete e impegno per il territorio

di

CasaleLab partecipa al primo Patto Educativo di Comunità per rafforzare la rete tra associazioni ed enti locali. Il presidente Gianluca Natale evidenzia opportunità e difficoltà, come la mancanza di volontari e fondi.

LOVE FOR ALL. Un murales per valorizzare le differenze

di

Un murales per il contrasto alla povertà educativa e alle diseguaglianza e sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla legalità