Giornata di sensibilizzazione sul Child Safeguarding

di

Una giornata di formazione dedicata alla sensibilizzazione sul tema del Child Safeguarding, rivolta ad educatrici, educatori ed insegnanti che lavorano con minori di età compresa tra 0 e 10 anni.

Data e orario:
Venerdì 24 Gennaio, dalle ore 9:30 alle 16:30

Luogo:
Punto Luce di Casal di Principe
Via Bologna 20/22

Programma della giornata:

  • Ore 9:30: Accoglienza e attività di icebreaking.
  • Modulo teorico: Analisi del fenomeno della violenza e dell’abuso; riflessione sul potere nella relazione educativa e sulla responsabilità individuale e organizzativa.
  • Introduzione al Child Safeguarding: Origini, funzioni e strumenti (incluso il Risk Assessment, con breve lavoro in gruppi) e approfondimento su codice di condotta e comportamenti accettabili/non accettabili.
  • Esercitazione pratica: Gestione di un caso di preoccupazione (lavoro in gruppi).

Logistica: Sono previste pause coffee break e pranzo, offerti dall’organizzazione.

Dettagli di iscrizione: La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione. I posti sono limitati: è possibile iscriversi inviando una mail a progetti@cooperativaeva.com, specificando nome, cognome e l’ente di appartenenza o scuola.

Scadenza iscrizioni:
20 gennaio 2024.

Vi aspettiamo per una giornata di formazione e confronto su un tema fondamentale per il benessere dei più piccoli!

 

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Giornata Internazionale dell’Educazione: un impegno contro la dispersione scolastica e la povertà educativa

di

Oggi si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale dell'istruzione.

LOVE FOR ALL. Un murales per valorizzare le differenze

di

Un murales per il contrasto alla povertà educativa e alle diseguaglianza e sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla legalità

Patto Educativo di Comunità di Casal di Principe

di

Il PEC rappresenta il primo esempio di innovazione sociale volto a trasformare il territorio in una comunità educante, capace di affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più inclusivo.