“Giochiamo alla Pari”: un torneo per l’inclusione
di cooperativasocialeeva
Il 17 novembre, presso lo Sporting Club “Il Principe” di Casal di Principe, si è svolta una giornata all’insegna del divertimento, dell’amicizia e dell’inclusione con l’evento “Giochiamo alla Pari”. L’iniziativa, organizzata da CasaleLab nell’ambito del progetto Antenne, coordinato dalla cooperativa sociale EVA, e sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini, ha visto la partecipazione di oltre 60 giovani e adulti impegnati in un torneo di calcio a squadre miste.
Un torneo per la parità di genere
“Giochiamo alla Pari” è un evento dedicato alla lotta contro la violenza di genere e alla promozione della parità tra uomini e donne, partendo dal campo da gioco. Le squadre miste, composte da ragazzi e ragazze, hanno dimostrato che il calcio può essere un potente strumento di inclusione e crescita sociale.
Hanno partecipato al torneo le parrocchie di Casal di Principe, gli studenti dell’Istituto Tecnico G. Carli, accompagnati dai loro docenti, l’associazione “Obiettivo Studenti” di San Cipriano d’Aversa e il Punto Luce di Casal di Principe. Una competizione che non aveva solo lo scopo di vincere sul campo, ma soprattutto di sensibilizzare i partecipanti e il pubblico sui valori dell’uguaglianza e del rispetto reciproco.
Educazione e prevenzione per un futuro senza violenza
La lotta alla violenza di genere passa inevitabilmente dall’educazione e dalla decostruzione degli stereotipi. “Giochiamo alla Pari” rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare veicolo di cambiamento culturale, aiutando i giovani a mettere in discussione modelli convenzionali di relazione e pregiudizi legati al genere.
Il progetto Antenne, grazie al sostegno della cooperativa sociale EVA e dell’impresa sociale Con i Bambini, continua a lavorare per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione, attraverso percorsi educativi e iniziative concrete che coinvolgono direttamente le nuove generazioni.
Eventi come “Giochiamo alla Pari” dimostrano che il cambiamento è possibile e che la parità di genere non è un traguardo irraggiungibile, ma una meta che può essere conquistata attraverso l’impegno di tutti. Il calcio, simbolo di aggregazione e condivisione, si è trasformato in un campo per i diritti, dando voce ai valori di rispetto, uguaglianza e collaborazione. Casal di Principe ha dato un grande esempio, dimostrando che insieme possiamo costruire un futuro più giusto e inclusivo per tutti.
Ti potrebbe interessare
Una comunità educante a Casal di Principe
di cooperativasocialeeva
Chi fa crescere una comunità? Strategie e riflessioni per consolidare la comunità educante a Casal di Principe
Fenice-Crea non distruggere e il Patto Educativo di Comunità: insieme per trasformare il territorio
di cooperativasocialeeva
L'associazione "Fenice-Crea non distruggere" attraverso il Patto Educativo di Comunità lavora per creare una rete di collaborazione volta a sensibilizzare i giovani e migliorare il territorio. Tra gli obiettivi: la piantumazione di alberi e la lotta al degrado ambientale.
Together e il Patto Educativo di Comunità: un’opportunità per i giovani di Casal di Principe
di cooperativasocialeeva
Together ha aderito al Patto Educativo di Comunità per rafforzare la sinergia tra le associazioni locali e rispondere alle esigenze dei ragazzi, che dopo la pandemia si sono allontanati dalle istituzioni.