Una comunità educante a Casal di Principe
di cooperativasocialeeva
Casal di Principe è il teatro di un’iniziativa unica, che mira a costruire e rafforzare una comunità educante capace di sostenere le nuove generazioni e promuovere il cambiamento sociale. Il progetto Antenne, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini, rappresenta un punto di riferimento cruciale per chi vuole comprendere come le reti, l’educazione e la comunità possano collaborare per creare un futuro migliore.
Il dialogo con Ennio Ripamonti: spunti per una comunità coesa
Il 2 ottobre, presso la Casa di Don Diana a Casal di Principe, si è tenuto un incontro organizzato dal progetto Antenne, che ha visto la partecipazione di Ennio Ripamonti, psicosociologo e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sebbene collegato online a causa di imprevisti logistici, Ripamonti ha offerto una riflessione profonda sulla psicologia di comunità e sulla pedagogia sociale.
L’evento è stato un momento di confronto ricco di testimonianze e proposte, moderato da Luigi Malcangi e arricchito dagli interventi di figure chiave del territorio:
- Daniela Santarpia, presidente della cooperativa EVA,
- Agostino Morgillo, rappresentante della Casa Don Diana,
- Francesca Caterino, attivista di Fenice Crea Non Distruggere,
- Nunzia Antille, studentessa del Liceo Segré e ideatrice di un progetto di caffè letterario,
- Fabio Mencocco, della Fondazione Don Calabria,
- Giuseppe Pagano, della Nuova Cucina Organizzata,
- Gianluca Natale, presidente dell’associazione CasaleLab.
Reti, educazione e comunità: i pilastri di una crescita sostenibile
Durante l’incontro, è emersa l’importanza di costruire e consolidare reti educative che possano sostenere il tessuto sociale locale. Le reti non si limitano a connettere persone, ma creano opportunità per condividere esperienze, risorse e visioni comuni. In particolare, si è discusso di:
- L’educazione come motore di cambiamento: progetti come Punto Luce e iniziative giovanili come quelle di Nunzia Antille dimostrano che l’istruzione può essere un veicolo per trasformare la società.
- La collaborazione tra istituzioni e comunità locali: le associazioni e le cooperative come EVA, CasaleLab e Nuova Cucina Organizzata rappresentano un esempio virtuoso di come la sinergia possa generare valore aggiunto.
- Il ruolo delle testimonianze personali: le esperienze condivise da giovani e adulti durante l’evento hanno mostrato come le storie individuali possano ispirare e motivare l’intera comunità.
Come far crescere una comunità educante
Per allargare e consolidare la comunità educante a Casal di Principe, alcune strategie chiave includono:
- Promuovere il coinvolgimento attivo: organizzare eventi e laboratori che stimolino la partecipazione dei cittadini, soprattutto giovani.
- Sostenere le iniziative locali: finanziare progetti come il caffè letterario nelle scuole e le attività di associazioni già operative sul territorio.
- Creare spazi di confronto: incontri come quello del 2 ottobre sono fondamentali per favorire lo scambio di idee e la costruzione di una visione comune.
Un futuro per Casal di Principe
Il progetto Antenne e le sue iniziative dimostrano che la comunità educante è una realtà possibile. Grazie al contributo di esperti, volontari e cittadini impegnati, Casal di Principe sta tracciando una strada nuova, fatta di collaborazione, educazione e speranza. Continuare a investire in questi progetti significa garantire un futuro migliore non solo per il territorio, ma per tutta la società.
Partecipa e costruisci il cambiamento! Per informazioni e aggiornamenti sul progetto Antenne, visita il sito ufficiale o contatta progetti@cooperativaeva.com.
Ti potrebbe interessare
Giornata di sensibilizzazione sul Child Safeguarding
di cooperativasocialeeva
Una giornata di formazione dedicata alla sensibilizzazione sul tema del Child Safeguarding, rivolta ad educatrici, educatori ed insegnanti che lavorano con minori di età compresa tra 0 e 10 anni.
Percorso di partecipazione e attivismo civico per adolescenti
di cooperativasocialeeva
Il Percorso di partecipazione e attivismo civico per adolescenti del Progetto Antenne ha rappresentato un’esperienza significativa di formazione e crescita.
Giornata Internazionale dell’Educazione: un impegno contro la dispersione scolastica e la povertà educativa
di cooperativasocialeeva
Oggi si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale dell'istruzione.