L’altalena inclusiva per volare oltre i pregiudizi

di

Grazie al progetto Antenne nel Parco Don Diana di Casal di Principe è stata installata una altalena inclusiva, adatta ad accogliere bambini e bambine con mobilità assistita.

Il progetto Antenne parte dal presupposto che, per sostenere bambini/e e ragazzi/e in situazione di disagio, che rischiano di abbandonare la scuola e di veder compromesso il loro futuro, occorre costruire intorno a loro una vera e proprio comunità educante, attivando tutte le istituzioni e organizzazioni del territorio per costruire occasioni che facilitino l’affermazione e l’apprendimento di valori postivi”, ha spiegato Valeria Ruffo in occasione dell’inaugurazione.

Durante l’inaugurazione Giando Lorusso ha coinvolto i ragazzi e le ragazze con i suoi racconti di Gracilino dal libro: “Filastorie in bicicletta”.

Il gioco fa parte delle metodologie più efficaci per costruire partecipazione e inclusione, educare al rispetto reciproco, contrastare la violenza. Intorno all’altalena, i bambini e le bambine costruiscono relazioni, imparano a stare insieme e crescono nella condivisione e nel rispetto.

L’altalena, da sempre uno dei giochi preferiti di bambine e bambine, è stata accolta con grande entusiasmo perché consente davvero a tutti i bambini e le bambine di prendere (quasi!) il volo.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Together e il Patto Educativo di Comunità: un’opportunità per i giovani di Casal di Principe

di

Together ha aderito al Patto Educativo di Comunità per rafforzare la sinergia tra le associazioni locali e rispondere alle esigenze dei ragazzi, che dopo la pandemia si sono allontanati dalle istituzioni.

Una comunità educante a Casal di Principe

di

Chi fa crescere una comunità? Strategie e riflessioni per consolidare la comunità educante a Casal di Principe

LOVE FOR ALL. Un murales per valorizzare le differenze

di

Un murales per il contrasto alla povertà educativa e alle diseguaglianza e sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla legalità