Un 31 maggio da ricordare: quando la cultura fa sognare bambini e genitori
di Affido Culturale
Il 31 maggio 2025 è stata una giornata speciale per Affido Culturale e per le famiglie coinvolte in tre delle sette città in cui il progetto è attivo: Milano, Roma e Padova. Una giornata di meraviglia, scoperta e bellezza condivisa, che ha portato bambini e genitori in viaggio tra pianeti, fiabe e creature minuscole ma affascinanti.
A Milano
A Milano, le famiglie di Affido Culturale hanno assistito allo spettacolo “Il paese dove non si muore mai”, messo in scena al Teatro La Cucina di Olinda, all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini. Uno spazio carico di memoria che, grazie alla rassegna “Da vicino nessuno è normale”, ogni anno si trasforma in un luogo vivo di arte e incontro.
Le Fiabe Italiane di Italo Calvino
Liberamente ispirato alle Fiabe Italiane di Italo Calvino, lo spettacolo ha intrecciato lingue e culture: italiano, francese e wolof si sono fusi con i ritmi delle percussioni africane, le voci e le danze degli attori del Ker Théâtre di Dakar, diretti da Alessandro Argnani con la collaborazione del Teatro Caverna di Bergamo. Un’esperienza teatrale intensa e poetica, in cui le famiglie hanno seguito il sogno del protagonista attraverso paure, speranze e tradizioni, sospesi tra fiaba e realtà.
A Roma
A Roma, invece, l’immaginazione ha preso il volo verso le stelle. Le famiglie hanno varcato le soglie del Planetario di Roma, nel cuore del quartiere Eur, per un “Girotondo tra i pianeti”. Una visita affascinante alla scoperta dell’universo e dei suoi misteri, tra eleganti architetture e ampi viali. Un viaggio cosmico che ha acceso negli occhi dei bambini la meraviglia dell’infinito, trasformando l’apprendimento in stupore condiviso.
A Padova
Infine, a Padova, le famiglie hanno visitato Esapolis, il più grande insettario d’Europa. In questa giornata speciale, il gruppo è stato diviso in tre sottogruppi per partecipare a visite guidate e laboratori tattili. I bambini hanno potuto osservare da vicino insetti di ogni tipo e realizzare con le proprie mani un braccialetto con il filo di seta prodotto dai bachi. Un’esperienza sensoriale e creativa che ha unito scienza, manualità e stupore per la natura.
Tre esperienze diverse
Tre esperienze diverse, tre linguaggi — teatro, scienza, astronomia — ma un unico filo rosso: offrire ai bambini e ai loro genitori l’occasione di vivere la cultura come incontro, gioco, scoperta, cura. Perché crescere insieme significa anche condividere la bellezza.
Ti potrebbe interessare
Due palchi e un parco: spettacoli, musica e laboratori per Affido Culturale
di Casa dello Spettatore - Roma
La magia del teatro e la pedagogia del desiderio in uno dei parchi più belli di Roma con l’esperienza di una compagnia...
“Affido Culturale” continua a far rete in tutta Italia: dopo la new entry Milano, un webinar per includere altre città
di Affido Culturale
Se è vero che il successo di un’idea è tangibile quando viene replicata e richiesta, allora Affido Culturale ha già vinto. Il...
Mens sana in corpore sano… con Affido Culturale!
di Affido Culturale
Il cibo racconta, il cibo insegna, il cibo educa. Per questo Affido Culturale, progetto nazionale selezionato da Con I Bambini nell’ambito del...