Il Parco archeologico del Colosseo per Affido Culturale
di Casa dello Spettatore - Roma
Casa dello Spettatore è felice e orgogliosa di dare il benvenuto al Parco archeologico del Colosseo tra le realtà convenzionate a Roma. Le famiglie di Affido Culturale potranno da oggi svolgere visite e partecipare ad attività educative, ludiche e laboratoriali in uno dei siti archeologici più visitati al mondo che ospita, tra gli altri, il monumento simbolo della città.
Il Parco archeologico del Colosseo
Il parco custodisce e valorizza alcune tra le più importanti testimonianze archeologiche della storia della civiltà occidentale, dalla fine dell’età del Bronzo all’età contemporanea. Il PArCo, cuore antico della città di Roma, offre a tutti i visitatori l’opportunità di riappropriarsi di questo patrimonio apprezzando l’incanto dell’area archeologica e immergendosi in un’atmosfera senza tempo.
L’arte e ‘il bello’ rappresentano, infatti, canali esplorativi privilegiati, oltre a costituire un incredibile strumento di benessere e rigenerazione dell’anima per raggiungere chi si pone in ascolto, veicolando il potenziale espressivo, umano e sociale di ognuno.
Sulle tracce di Romolo
Il primo appuntamento per le famiglie di Affido Culturale
Sabato 9 aprile alle ore 16.00 il Parco archeologico del Colosseo organizza la caccia al tesoro “Sulle tracce di Romolo”. Bambini e genitori saranno accompagnati lungo le pendici meridionali del colle Palatino alla scoperta della storia e dei segreti della fondazione della città.
“Sulle tracce di Romolo” è una visita guidata al settore delle pendici meridionali del Palatino in modalità «caccia al tesoro» in 5 tappe, rivolta a un pubblico di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
I temi affrontati in ogni tappa riguardano per lo più il mondo animale spesso protagonista dei miti di Roma, e consentono il racconto dei primi secoli di vita del colle Palatino. E, alla fine del percorso, un vero tesoro attende i giovani partecipanti!
Il Servizio Educazione, Didattica e Formazione del PArCo
Il Servizio Educazione, Didattica e Formazione si è posto, dunque, l’obiettivo di raggiungere tutte le categorie di pubblico, dai bambini agli adolescenti, agli studenti di ogni ordine ed età, sino a un pubblico adulto, includendo le categorie più fragili (visitatori ipo-vedenti, comunità non udente, visitatori con disabilità psichicho-cognitive). Proposte diverse per stimolare curiosità, emozione e divertimento. Al centro di tutto l’idea che arte e cultura contribuiscono al benessere personale, a migliorare la qualità di vita e ad aiutare a percepire la realtà in modo diverso e creativo.
Ti potrebbe interessare
Affido Culturale a Roma tra le Buone Pratiche 2020
di Casa dello Spettatore - Roma
Affido Culturale sarà presente il 26 ottobre, attraverso la delegazione di Roma, a LE BUONE PRATICHE DEL TEATRO – OLTRE LA CITTÀ....
Tutte le immagini del mondo… tra arte scienza e natura.
di Casa dello Spettatore - Roma
“Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura è la nuova realtà che aderisce al progetto Affido Culturale a Roma. “Scegli il Contemporaneo....
Affido Culturale a Roma “vola” nel III municipio con Storie in Mongolfiera
di Casa dello Spettatore - Roma
Storie in Mongolfiera è una libreria specializzata in testi per bambini e ragazzi che organizza attività come corsi artistici e creativi, laboratori...