Il museo della Bilancia di Modena racconta Affido Culturale

di

Tra storia, natura e divulgazione scientifica, il Museo della Bilancia di Campogalliano, provincia di Modena, ente culturale convenzionato di “AC – Affido Culturale” – progetto nazionale selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile-, domenica 5 dicembre alle ore 15:30 presenta “Affido Culturale, un progetto per la comunità” facendo riferimento a tutte le persone che ruotano intorno al Museo.

Grandi e piccoli avranno sia la possibilità di avvicinarsi in modo divertente e coinvolgente al mondo della pesatura e della misura, sia scoprire le tante attività del progetto AC – Affido Culturale che è presente nella città emiliana.

La visita guidata della durata di circa un’ora comprende prove pratiche, sfide ed attività sperimentali che faranno conoscere a chi parteciperà all’incontro, tanti tipi di bilance. Il Museo è adatto a tutti: esperti, famiglie e curiosi. Grazie a laboratori pratici ed alle centinaia di strumenti provenienti da tutto il mondo per un periodo di duemila anni (dall’epoca romana ai giorni nostri), si impareranno tante nozioni di misura e scienza.

Il Museo della Bilancia nasce dalla volontà del Comune di Campogalliano di far sorgere, su un territorio che fin dal lontano 1860 produce bilance, un museo dedicato a questo strumento che ha accompagnato la vita dell’uomo e garantito l’equità negli scambi commerciali al punto da diventare simbolo di giustizia umana e divina. A partire dal 1983 il Comune ha avviato una campagna di acquisizioni di bilance, pesi e misure. Nel 1989, in presenza di una collezione divenuta corposa, si è inaugurato il museo e dal 1991 è anche Centro Nazionale di Documentazione, istituto in grado di raccogliere, organizzare e diffondere materiale documentario per ampliare i confini dell’indagine conoscitiva sulla bilancia. Ad oggi il Museo ospita una ricca biblioteca specializzata oltre a raccogliere oltre 6000 reperti (provenienti anche da donazioni di Enti e privati) tra strumenti per pesare, documenti, stampe e riproduzioni fotografiche.

La partecipazione al laboratorio è gratuita ma a numero chiuso, prenotazione consigliata.
mail: didattica@museodellabilancia.it; tel 059 899

Regioni

Ti potrebbe interessare

Si parla di Affido Culturale anche su TRC a “Detto tra noi”

di

Affido Culturale è iniziato ufficialmente anche a Modena… e adesso? Dopo la firma dei primi patti educativi, arrivano i Centri estivi gratuiti, l’allargamento...

Mens sana in corpore sano… con Affido Culturale!

di

Il cibo racconta, il cibo insegna, il cibo educa. Per questo Affido Culturale, progetto nazionale selezionato da Con I Bambini nell’ambito del...

Premio Nonino Risit d’Aur 2022 ad Affido Culturale

di

Premio Nonino Risit d’Aur 2022 ad Affido Culturale: cronaca di un’emozione condivisa. Giovedì sera 5 maggio, poco prima delle 23:00 arriviamo in...